L’alcolismo, ossia il disturbo da dipendenza dall’alcol, è senza dubbio il disturbo da dipendenza più diffuso ai giorni nostri. Si tratta di un problema che influisce su tutti gli aspetti della vita dell’alcolista, ma anche delle persone che sono vicine alla persona dipendente dall’alcol.
La dipendenza dall’alcol è, in realtà, un desiderio continuo da parte del dipendente di consumare bevande alcoliche e l’incapacità di smettere di bere, nonostante tutti gli effetti negativi che questa sostanza psicoattiva provoca. Si stima che tra il 10 e il 15% della popolazione adulta abbia problemi con l’alcol. Secondo tutte le ricerche, il disturbo nell’uso dell’alcol danneggia gravemente sia la salute fisica che quella mentale. Se non trattato con metodi medici comprovati, l’alcolismo riduce l’aspettativa di vita fino a 15 anni, con la conseguenza che la vita di un alcolista si accorcia tra i 55 e i 60 anni.
A causa del fatto che è legale, facilmente disponibile e a buon mercato, l’alcol spesso non viene classificato come droga. D’altra parte, se viene abusato, può sviluppare una forte dipendenza fisica e psicologica. Dopo lo sviluppo dell’alcolismo, come disturbo, disintossicarsi dall’alcol è molto difficile, ma non impossibile. La ragione di ciò risiede nella crisi da astinenza che si manifesta quando un alcolista cerca di smettere di consumare alcol.
Per questi motivi, la disintossicazione dall’alcol richiede un trattamento medico completo in un centro per la disintossicazione o in una clinica per alcolisti.
In altre parole, per raggiungere lo stesso effetto di ebbrezza (stato di intossicazione), il dipendente dall’alcol ha bisogno di una maggiore quantità, ovvero una dose più alta di alcol rispetto a prima.
Tenendo conto di questi tre fattori nel loro complesso, per l’individuo è molto difficile risolvere il problema da solo e superare la dipendenza. Prima di cercare di disintossicarsi dall’alcol, da soli o con l’aiuto dei propri cari, i dipendenti di solito provano a smettere di bere da soli, ma spesso senza successo. La ragione di ciò sta nel fatto che la dipendenza psicologica li riporta alla malattia e nel cosiddetto “circolo vizioso” dal quale non sono in grado di uscire autonomamente e smettere di consumare alcol.
L’alcolismo, ovvero il disturbo da uso di alcol, si manifesta quando i cambiamenti chimici, dovuti all’uso prolungato e cronico di questa sostanza psicoattiva, causano modifiche e adattamenti nelle normali funzioni del cervello. In questo momento, si sviluppa la dipendenza.
L’alcolismo è un disturbo progressivo. Ciò significa che l’impatto di questa malattia e il rischio di problemi di salute peggiorano con l’uso prolungato dell’alcol. Per questo motivo, è necessario trattare l’alcolismo fin dalle fasi più precoci di questa dipendenza.
Le persone iniziano a consumare alcol prima per curiosità e piacere. L’alcol, con il suo effetto sul cervello, apparentemente allevia le difficoltà psicologiche e migliora l’umore. Tuttavia, questo è solo l’inizio del consumo.
Se una persona continua a bere alcol, questo consumo si trasforma in un’abitudine, poi in una necessità che sfocia nella dipendenza dall’alcol. A tal proposito, esistono quattro fasi dell’alcolismo che distruggono la persona.
Questa fase si verifica quando una persona consuma alcol occasionalmente, ovvero di tanto in tanto. Spesso questa fase viene chiamata la fase socialmente accettabile, poiché il consumatore ha ancora il controllo sul bere. Tuttavia, come per qualsiasi altra sostanza psicoattiva, col tempo la persona avrà bisogno di quantità maggiori di alcol per ottenere lo stesso effetto.
In questa fase, il consumatore ha già sviluppato una dipendenza dall’alcol, il che significa che è diventato un alcolista. Questa fase è considerata una tappa cruciale nello sviluppo della dipendenza e porta con sé numerose conseguenze fisiche, psicologiche e sociali. Le caratteristiche principali di questa fase sono:
I meccanismi di dipendenza si sviluppano insieme alle fasi dell’alcolismo. Questi meccanismi stimolano e rinforzano la dipendenza, rendendo molto difficile per l’individuo uscire da questo “circolo vizioso” e dalla malattia senza un aiuto professionale.
Le persone che sviluppano la dipendenza spesso utilizzano diversi meccanismi di difesa per giustificare il loro comportamento, evitare di confrontarsi con la realtà o ridurre il senso di colpa. Questi meccanismi fanno parte di una strategia psicologica che permette loro di continuare con abitudini distruttive.
Una delle principali ragioni per cui le persone bevono e, di conseguenza, sviluppano dipendenza, è il desiderio degli effetti (conseguenze) che l’alcol provoca. Tutte le conseguenze dell’alcolismo possono essere suddivise in effetti a breve termine e a lungo termine.
Sebbene entrambi i tipi di conseguenze siano dannosi per l’alcolista e per chi gli sta vicino, particolare attenzione deve essere posta sulle conseguenze a lungo termine dell’alcolismo, che richiedono sicuramente una disintossicazione dall’alcol.
Quando consumato in dosi molto elevate, l’alcol può essere letale. Per questo motivo, sottolineiamo ancora una volta che la disintossicazione dall’alcol è necessaria fin dalle prime fasi di questa malattia. Alcuni degli effetti dell’intossicazione da alcol comprendono una ridotta attività cardiaca, problemi respiratori, soffocamento nella zona dello stomaco, perdita di memoria sugli eventi recenti e, nelle situazioni estreme, la morte.
Dopo un consumo prolungato di alcol, si manifestano conseguenze negative a lungo termine dell’alcolismo. L’alcol, come sostanza psicoattiva, danneggia tutto l’organismo.
Tutti gli effetti dannosi a lungo termine dell’alcolismo possono essere suddivisi in fisici, psicologici e sociali.
Conseguenze fisiche dell'alcolismo:
Conseguenze psichiche (mentali) dell'alcolismo:
Conseguenze sociali dell'alcolismo:
I segni della crisi di astinenza di solito includono almeno due dei seguenti sintomi:
Oltre a questi, la crisi di astinenza si manifesta anche con una minore efficienza intellettuale e lavorativa, aggressività, difficoltà di comunicazione, tensione, depressione. Tutti questi sintomi possono peggiorare nei 2-3 giorni successivi all’inizio della crisi di astinenza. In alcuni casi, possono durare anche diverse settimane.
Le forme più gravi di crisi di astinenza includono l’allucinazione alcolica e le crisi epilettiche. Il sintomo più grave, ovvero la conseguenza della crisi di astinenza, è il delirium tremens.
Il delirium tremens (follia alcolica) è indubbiamente la complicanza più grave dell’alcolismo. Si tratta, purtroppo, di una psicosi non rara tra gli alcolisti, che si verifica come risultato dell’effetto tossico dell’alcol.
Il delirium tremens si verifica a causa dell’interruzione improvvisa dell’assunzione di alcol, entro 48-96 ore, preceduto da un consumo costante e prolungato di grandi quantità di alcol. La probabilità che si verifichi il delirium nei casi di alcolismo cronico è stimata tra il 5% e il 10%. È più comune nella popolazione anziana, poiché in loro esistono già danni strutturali cerebrali.
La sintomatologia del delirium tremens include confusione, disorientamento nel tempo e nello spazio, allucinazioni (come topi, insetti, ecc.), agitazione psicomotoria, paura intensa, insonnia, danni alla memoria, tremore, sudorazione, aumento della temperatura corporea, battito cardiaco accelerato, pressione sanguigna alta e pupille dilatate.
Oltre a questi sintomi, sono presenti anche disidratazione e squilibrio elettrolitico. I sintomi compaiono nelle ore serali e peggiorano durante la notte.
I fattori di rischio per lo sviluppo del delirium tremens sono:
Il delirium è una condizione urgente e preoccupante con un alto tasso di mortalità. Il riconoscimento precoce dei sintomi è fondamentale, motivo per cui la disintossicazione dall’alcol, e in particolare del delirium tremens, deve essere effettuato il prima possibile.
La disintossicazione prevede la somministrazione parenterale di benzodiazepine e ipnotici, insieme a terapie di reidratazione, antibiotiche, polivitaminiche, cardioprotettive, anticoagulanti e altre terapie necessarie. La disintossicazione da delirium tremens deve essere effettuata in ambiente ospedaliero, e la disintossicazione dall’alcol più adeguata viene realizzata nell’unità di terapia intensiva.
Le complicazioni del delirium tremens comprendono: insufficienza respiratoria, arresto respiratorio, polmonite, aritmie cardiache, infarto miocardico acuto, insufficienza epatica, insufficienza renale ed epilessia.
Nonostante la disintossicazione intensiva, la mortalità nei pazienti affetti da delirium tremens varia dal 5% al 15%. Oggi, grazie alle moderne misure diagnostiche e terapeutiche, si attesta intorno al 5%. Le cause principali di morte sono l’insufficienza respiratoria e le aritmie cardiache. I pazienti deliranti sono anche ad alto rischio di complicanze tardive dell’alcolismo cronico, le più comuni delle quali sono la cirrosi epatica e danni cerebrali (sindrome di Wernicke-Korsakoff e demenza indotta dall’alcol).
La disintossicazione dall’alcol nella clinica per alcolisti MedTiM affrontiamo con la massima serietà, consapevoli che si tratta di un problema complesso che richiede un approccio pianificato e completo. Il nostro obiettivo è fornire a ogni paziente una cura personalizzata che consenta un recupero di successo, superando senza dolore i sintomi di astinenza e raggiungendo una stabilità duratura.
La nostra clinica per alcolisti consiglia la disintossicazione dall’alcol in ricovero che permette di eseguire tutti i trattamenti necessari sotto la costante supervisione del team medico. Questo garantisce la completa sicurezza del paziente durante l’intero processo, nonché un recupero efficace attraverso un approccio multidisciplinare. Nell’ambito di questo programma, i pazienti seguono un percorso che comprende disintossicazione, rigenerazione, farmacoterapia, psicoterapia e terapia occupazionale. Al termine della disintossicazione ospedaliera, viene somministrato un bloccante per ridurre ulteriormente il desiderio di consumare alcol e il rischio di ricadute.
La disintossicazione dall’alcol richiede un approccio completo e olistico, che comprenda trattamenti psicologici, farmacologici e sociali. Il nostro obiettivo non è solo affrontare i sintomi della dipendenza, ma anche le cause profonde, affinché il paziente possa ottenere risultati duraturi. Nella nostra clinica, ogni disintossicazione è attentamente personalizzata in base alle esigenze individuali del paziente.
Il programma di disintossicazione medica per gli alcolisti e tempi di recupero presso la clinica MedTiM durano 14 giorni e comprendono fasi intensive di recupero. Il trattamento include la disintossicazione e la rigenerazione del corpo (disintossicare il fegato dall’alcol, pulire il sangue dall’alcol), supporto farmacologico e trattamenti psicoterapici, con monitoraggio medico continuo durante l’intero processo.
La combinazione di disintossicazione, farmacoterapia e psicoterapia offre un approccio completo che aiuta a superare la dipendenza dall’alcol e a raggiungere una stabilità a lungo termine. Questo programma non solo affronta le conseguenze fisiche della dipendenza, ma permette ai pazienti di affrontare anche le sfide emotive e psicologiche. Dopo il completamento della disintossicazione medica per gli alcolisti, ai pazienti viene offerto un supporto continuo tramite controlli regolari e consulenze per garantire l’astinenza permanente.
L’alcolismo compromette significativamente la salute fisica e mentale, danneggiando in particolare gli organi interni come il fegato e il sistema cardiovascolare. La clinica MedTim offre programmi di disintossicazione completi (disintossicare il fegato dall’alcol, pulire il sangue dall’alcol), inclusi metodi terapeutici innovativi per la rigenerazione del corpo e il recupero della salute.
Il sistema cardiovascolare subisce gravi conseguenze a causa dell’abuso di alcol. La clinica MedTiM offre:
La clinica MedTiM fornisce un’assistenza completa affinché i pazienti possano recuperare la salute e iniziare una nuova vita senza dipendenza.
Se siete interessati al costo della disintossicazione dall’alcol, non esitate a contattarci tramite telefono o e-mail per ottenere tutte le informazioni necessarie sul processo della disintossicazione e sui costi. I nostri consulenti medici sono sempre a vostra disposizione per qualsiasi domanda riguardo alla disintossicazione dall’alcol.
La disintossicazione dall’alcol non è solo un investimento nella salute, ma anche un cammino verso una vita di qualità senza dipendenze.
Questo approccio completo alla disintossicazione dall’alcol offre il supporto professionale necessario e stabilità, ma stimola anche l’acquisizione di abitudini sane e l’equilibrio emotivo.
Attraverso una combinazione di terapie mediche e un ambiente di supporto, ai pazienti viene data la possibilità di riprendere il controllo della propria vita e di costruire le basi per un futuro senza alcol.