Dipendenza da cannabis

Sebbene molti classifichino la cannabis tra le droghe leggere, è importante sapere che non esiste una distinzione tra droghe leggere e pesanti, poiché tutte le droghe sono pericolose e creano dipendenza. Questa sostanza psicoattiva provoca numerose conseguenze dannose per la salute fisica, mentale e sociale del consumatore. La conseguenza più grave e, allo stesso tempo, la più pericolosa dell’uso di questa droga è la dipendenza dalla cannabis, motivo per cui è assolutamente necessario il trattamento della dipendenza dalla cannabis.

Tutto inizia con la cannabis. Numerosi consumatori di altre sostanze psicoattive, come l’eroina o la cocaina, hanno iniziato proprio con l’uso della cannabis. Purtroppo, i giovani iniziano a consumarla in età molto precoce, già durante l’adolescenza. Si stima che più del 50% di tutte le persone adulte abbia iniziato a consumare cannabis prima di compiere 18 anni.

Il trattamento della dipendenza dalla cannabis nelle fasi iniziali del consumo rappresenta la sfida più grande, poiché la persona crede di non avere alcun problema. Tuttavia, la realtà è diversa, perché la dipendenza da canne è una malattia subdola.

Cos'è la cannabis?

La cannabis è il nome della cannabis indiana (Cannabis) e appartiene al gruppo dei cannabinoidi. Molte persone si chiedono come sia effettivamente la cannabis. Conosciuta anche come cannabis, deriva da una pianta che cresce in climi caldi e tropicali. La pianta ha foglie verdi caratteristiche con bordi seghettati, facilmente riconoscibili. Si utilizzano principalmente le foglie e i fiori della pianta femmina, che vengono essiccati e consumati, solitamente fumandoli o preparando un infuso. Inoltre, dalla pianta si estrae una resina molto più potente, conosciuta con il nome di hashish.

Il tetraidrocannabinolo, noto come THC, è una sostanza psicoattiva presente nella cannabis indiana, più comunemente conosciuta come cannabis. Proprio il THC è il componente responsabile che causa la dipendenza dalla cannabis.

Quando la cannabis viene consumata sotto forma di sigaretta, il THC entra nel flusso sanguigno attraverso i polmoni e viene trasportato al cervello e ad altri organi. Una volta arrivato al cervello, si lega ai recettori delle cellule nervose nelle aree responsabili della concentrazione, della coordinazione, della memoria, del pensiero, del piacere e delle emozioni. Questo è ciò che provoca l’effetto di “sballo” (high) tipico della cannabis.

Dipendenza da cannabis

Quali sono i segni e i sintomi del consumo di cannabis?

La cannabis può causare un’ampia gamma di conseguenze psicologiche, fisiche e sociali, specialmente quando viene consumata in modo intenso, frequente e prolungato. Nonostante il suo uso sempre più diffuso, è importante sottolineare che la cannabis, come tutte le altre sostanze psicoattive, comporta rischi seri.

Fattori di rischio per lo sviluppo della dipendenza dalla cannabis

Le ricerche dimostrano che diversi fattori influenzano la probabilità che una persona sviluppi una dipendenza dalla cannabis. Questi fattori includono la predisposizione genetica, l’esposizione a esperienze stressanti o traumatiche, la pressione dei coetanei, condizioni familiari sfavorevoli, abusi o negligenza durante l’infanzia, nonché un ambiente sociale che incoraggia l’uso della cannabis.

Effetti psicologici e a breve termine dell'uso di cannabis

Il consumo di cannabis può causare effetti negativi a breve termine che influenzano la psiche, le emozioni e le funzioni cognitive. Tra questi vi sono allucinazioni, deliri, problemi di memoria e concentrazione, alterata percezione del tempo e delle sensazioni, nonché la possibile comparsa di psicosi, attacchi di panico, ansia e tensione. Spesso si manifestano anche risate eccessive o, al contrario, una paura inspiegabile.

Alcuni consumatori notano pensieri disordinati, un flusso improvviso di idee e difficoltà nel linguaggio, mentre altri possono sperimentare derealizzazione o depersonalizzazione. I sintomi fisici a breve termine includono battito cardiaco accelerato, aumento della frequenza cardiaca, vertigini, nausea, arrossamento della sclera, secchezza della bocca e della gola, nonché disorientamento e riflessi rallentati.

Effetti a lungo termine e conseguenze della dipendenza da cannabis

Se la cannabis viene utilizzata in modo cronico e prolungato, si verificano cambiamenti nelle strutture cerebrali e nei meccanismi che regolano lo stress, la motivazione e il sistema di ricompensa. Questi cambiamenti possono avere un impatto serio sulla salute mentale e fisica. L’uso a lungo termine porta spesso a una ridotta capacità di pensiero astratto, danni alla memoria, depressione, ansia, instabilità emotiva, e anche psicosi croniche, schizofrenia e pensieri e comportamenti suicidi. Si può verificare una riduzione del quoziente intellettivo e della capacità di concentrazione su compiti lavorativi o scolastici, così come una perdita di motivazione e ambizione.

A livello fisico, il consumo frequente di cannabis è associato a problemi respiratori (tosse cronica, faringite, bronchite, infezioni delle vie respiratorie, rischio potenziale di cancro ai polmoni), problemi nel sistema riproduttivo (fertilità ridotta, disturbi del ciclo mestruale, problemi di potenza) e diminuzione del desiderio sessuale. L’uso prolungato può anche causare un aumento della pressione sanguigna, vertigini e intorpidimento emotivo.

MedTiM Contattaci

Imbocca la strada giusta della vita

Chiamaci e prendi l’appuntamento con i nostri medici

Conseguenze sociali e impatto sulla qualità della vita

Poiché la dipendenza dalla cannabis spesso comporta il trascurare le responsabilità quotidiane, le attività sociali e gli hobby, le persone che consumano regolarmente questa sostanza possono allontanarsi dagli amici e dalla famiglia, perdere interesse per le attività precedenti e entrare in contatto con “cattive compagnie”. La ridotta produttività lavorativa e scolastica, la perdita di ambizioni e progetti, nonché il calo della qualità della vita, sono conseguenze comuni dell’uso prolungato di cannabis.

Crisi di astinenza e trattamento della dipendenza

La cessazione del consumo di cannabis porta spesso a sintomi di crisi da astinenza, che includono irritabilità, insonnia, ansia, depressione, perdita di appetito e un’intensa voglia di consumare la sostanza. Questi sintomi possono rendere difficile il processo di disintossicazione, motivo per cui è fondamentale l’aiuto professionale. La psicoterapia, la consulenza, il supporto della famiglia e degli amici, così come i trattamenti specializzati per la dipendenza, possono essere di grande aiuto per superare queste difficoltà.

Trattamento della dipendenza da cannabis

Il trattamento della dipendenza dalla cannabis richiede un approccio globale e multidisciplinare che comprenda sia interventi medici che psicoterapeutici. Sebbene molte persone possano rendersi conto in un dato momento che il loro consumo di cannabis ha avuto un impatto negativo sulla loro vita, prendere la decisione di smettere e cercare aiuto professionale non è sempre un processo semplice. Tuttavia, con il giusto supporto, il trattamento è completamente possibile e può essere effettuato in centri specializzati nel trattamento delle dipendenze.

Obiettivi principali del trattamento

Gli obiettivi principali della terapia sono focalizzati sull’eliminazione delle conseguenze psicologiche dell’uso prolungato della cannabis, come paranoia, idee deliranti, sindrome amotivazionale, depressione e disturbi del pensiero, della memoria e dell’attenzione. Un’attenzione particolare viene posta sull’eliminazione del desiderio di cannabis e sul ristabilire uno stile di vita più sano. Ciò implica un cambiamento nelle abitudini quotidiane, il controllo del gruppo di amici, l’evitamento di altre sostanze psicoattive e alcol, la pratica attiva di sport, la ricerca di un lavoro e il mantenimento di un ritmo circadiano regolare.

Fasi del trattamento e metodi

Il trattamento della dipendenza dalla cannabis di solito avviene in diverse fasi interconnesse, ciascuna con un obiettivo specifico e utilizzando metodi differenti per ottenere i risultati ottimali. Queste fasi possono essere adattate in base alle esigenze individuali, al grado di dipendenza, ai disturbi di comorbidità e all’ambiente sociale della persona. Fondamentale è la collaborazione dell’intero team di esperti: medici, psicologi, psichiatri, psicoterapeuti, fisioterapisti, così come la partecipazione attiva dei membri della famiglia, degli amici e del paziente stesso.

1. Diagnosi e valutazione:
In questa fase iniziale viene effettuata una valutazione completa dello stato psicologico e fisico della persona. Oltre alle analisi di laboratorio standard (analisi del sangue generale e biochimica, test delle urine, test per l’epatite B e C, HIV) e all’ECG, lo specialista può raccomandare ulteriori esami, come test neurologici o imaging cerebrale, se si sospettano danni causati dall’uso prolungato di cannabis. La valutazione psicologica viene effettuata mediante test psicodiagnostici per determinare il grado di dipendenza, la presenza di ansia, depressione o altri disturbi psicologici, nonché per valutare la motivazione al trattamento. Sulla base dei risultati diagnostici, viene creato un piano terapeutico individuale.
2. Farmacoterapia:
Sebbene non esistano farmaci specificamente destinati al trattamento della dipendenza da cannabis, la farmacoterapia può offrire supporto nell’alleviare i sintomi della crisi d’astinenza (insonnia, irritabilità, ansia) e migliorare lo stato psicofisico del paziente. I medici possono prescrivere ansiolitici, antidepressivi o altri farmaci che stabilizzano l’umore e aiutano a ristabilire l’equilibrio emotivo. L’obiettivo della farmacoterapia non è solo il sollievo dai sintomi acuti, ma anche la creazione delle condizioni affinché il paziente possa valutare razionalmente la propria situazione e accettare più facilmente i trattamenti psicologici.
3. Psicoterapia:
La psicoterapia rappresenta il cuore dell’intero processo di trattamento. Diverse metodologie (terapia cognitivo-comportamentale, colloquio motivazionale, terapia familiare, terapia di gruppo, terapia focalizzata sul trauma e altre) vengono utilizzate per ottenere un cambiamento profondo nei comportamenti, negli atteggiamenti e nei modi di pensare.
La psicoterapia aiuta il paziente a:
4. Fisioterapia e metodi complementari:
Le tecniche fisioterapiche, i massaggi, gli esercizi fisici e altre metodologie mirano a migliorare la condizione fisica, ridurre lo stress e rafforzare le risorse naturali dell’organismo. Questi metodi contribuiscono a ristabilire l’equilibrio delle endorfine, a migliorare la circolazione e lo stato fisiologico generale, facilitando così la stabilizzazione psicologica e aumentando la resistenza alle ricadute.
5. Monitoraggio ambulatoriale e supporto dopo la dimissione:

Una volta terminato il trattamento ospedaliero, ovvero la terapia stazionaria intensiva, il paziente prosegue con il monitoraggio ambulatoriale. I controlli mensili regolari, durante i quali si effettuano colloqui con lo psichiatra, eventuali modifiche della terapia prescritta e il rinnovo dei bloccanti, insieme al supporto telefonico da parte dello psicologo in caso di cambiamenti nello stato psicologico e/o nell’umore, nonché al sostegno continuo della famiglia e degli amici più stretti, aumentano le possibilità di una disintossicazione duratura e del mantenimento dei risultati raggiunti.

Combinando queste diverse fasi e approcci in un unico piano di trattamento personalizzato, gli specialisti aiutano il paziente non solo a interrompere l’uso di cannabis, ma anche a costruire gradualmente una vita di maggiore qualità, sviluppare abitudini sane, instaurare relazioni sociali stabili e riprendere il controllo del proprio benessere mentale, fisico ed emotivo.

Trattamento della dipendenza da cannabis

Quanto dura il trattamento della dipendenza da cannabis?

La durata del trattamento medico per la dipendenza da cannabis dipende dalle esigenze individuali e dallo stato di salute del paziente. Il processo di disintossicazione e stabilizzazione dell’organismo dura 14 giorni. Durante questo periodo, il nostro team di esperti fornisce un supporto completo, un approccio personalizzato e le necessarie terapie, garantendo un sollievo indolore dai sintomi dell’astinenza, un graduale riequilibrio della salute mentale e fisica, nonché la creazione di una solida base per l’abbandono definitivo della dipendenza.

Tariffe per il trattamento della dipendenza da cannabis

Per qualsiasi informazione aggiuntiva sui costi dei trattamenti e sulle opzioni disponibili, contattateci telefonicamente o scriveteci via e-mail. Il nostro team è sempre disponibile per fornirvi dettagli e rispondere a tutte le vostre domande.

Trattamento della dipendenza da cannabis con la competenza e il supporto di MedTiM

Il processo di trattamento della dipendenza da cannabis richiede un approccio integrato che consideri tutti gli aspetti del recupero. La nostra struttura adotta un trattamento multidimensionale che include:

Questo approccio completo non solo offre assistenza professionale e un ambiente stabile, ma motiva anche ad adottare cambiamenti positivi nello stile di vita. La combinazione di terapie olistiche, metodi moderni e un’atmosfera piacevole aiuta i pazienti a ritrovare l’equilibrio e a progredire verso un futuro libero dalla dipendenza da cannabis.

Indice del contenuto