
Perché la droga metadone è una sostanza stupefacente estremamente pericolosa?
La droga metadone, pur essendo una sostanza psicoattiva, viene talvolta utilizzato per gestire e trattare i sintomi della crisi di astinenza da oppiacei. Per questo
Trattamento dell’alcolismo vi darà la possibilità di iniziare una vita sana e nuova!
Perchè il trattamento dell’alcolismo è importante? Perchè l’abuso di alcol e, come conseguenza, la dipendenza da alcol, è una malattia pericolosa? L’alcolismo, ovvero la dipendenza da alcol è sul sicuro la più diffusa malattia della dipendenza. E’ un problema che riguarda tutti gli aspetti della vita di un alcolista ma anche le persone a lui vicine. A tal proposito, gli danni dell’alcol in ambito fisico, psichico, sociale e di ogni altro aspetto, talvolta possono essere irrimediabili. Ci riferiremo in seguito a tutte le conseguenze dell’alcol.
La dipendenza da alcol è, infatti, un desiderio continuo del dipendente di bevande alcoliche e l’impossibilità di smettere di bere, nonostante tutti gli effetti negativi che questa sostanza psicoattiva produce. Si valuta che dal 10 al 15% della popolazione adulta abbia problemi con l’alcol.
Per tale motivo si pone la domanda “quanto vive un alcolista”? Secondo tutte le ricerche, il disturbo da consumo di alcol danneggia completamente la salute fisica e mentale. Se non trattato e curato con metodi medici comprovati, le conseguenze di alcolismo possono essere devastanti e pericolose per la vita! In questo senso, la dipendenza da alcol accorcia la vita fino a 15 anni! Perciò, se vi domandate “quanto vive un alcolista”, si stima che il ciclo di vita di un alcolista è ridotto a 55 – 60 anni.
A causa del fatto che è legale, facilmente reperibile ed economico, l’alcol spesso non si classifica come una droga. D’altra parte, l’abuso di alcol è solo il biglietto d’ingresso per lo sviluppo di una forte dipendenza fisica e psichica di una persona. Dopo lo sviluppo dell’alcolismo, come disturbo, l’astinenza di alcol è molto difficile, quasi impossibile, se una persona cerca di provare un’astinenza da alcol, dato che l’astinenza da alcol sintomi sono molto spiacevoli, sgradevoli e difficili. Particolarmente quando si tratta dell’alcolismo cronico. La ragione si trova nella crisi di astinenza che si verifica quando un alcolista cerca di smettere di consumare alcolici. Certo, non significa che l’astinenza da alcol non sarà possibile.
Per questi motivi, il trattamento dell’alcolismo richiede un trattamento medico completo in una clinica per il trattamento delle dipendenze.
Tenendo presente questi tre fattori insieme, è molto difficile per un individuo risolvere il problema esistente e superare la dipendenza. Prima di cercare un trattamento dell’alcol, soli o da parte dei loro cari, i dipendenti di solito cercano di smettere di bere da soli, ma spesso senza successo. Come abbiamo detto prima, un’autonoma astinenza da alcol “a secco” è molto complessa e provoca una serie di sintomi spiacevoli fisici e psichici.
Il motivo sta nel fatto che la dipendenza psichica da alcol, porta gli alcolisti alla malattia e al cosiddetto “circolo vizioso” dal quale non sono in grado di uscire da soli e smettere di bere l’alcol.
Sono numerose le cause di alcolismo. Dopo un periodo di consumo relativamente lungo, il cervello dell’alcolista si abitua e si appoggia all’etanolo per produrre alcune sostanze chimiche. Proprio questo fattore che impedisce agli alcolisti di smettere di bere, motivo per cui i sintomi e l’astinenza da alcol sintomi sono molto intensi, spiacevoli e gravi.
Le più comuni cause di alcolismo sono: fattori biologici, fattori ambientali, fattori sociali e fattori psicologici. Ognuno di questi fattori ha il suo ruolo quando si tratta dell’abuso di alcol, ovvero della dipendenza da alcol.
Cause di alcolismo, cioè alcuni dei fattori del rischio per lo sviluppo dell’alcolismo sono: consumo di alcolici in età infantile, storia familiare della dipendenza da alcol, alti livelli di stress, pressione dell’ambiente, consumo frequente di alcol per un lungo periodo di tempo.Vedremo in seguito anche cosa succede se bevi troppo alcol.
Si pone la domanda – alcolismo, quando preoccuparsi? La dipendenza da alcol, ovvero il disturbo da consumo da alcol si verifica quando i cambiamenti chimici, dovuti all’uso cronico e di lunga durata di questa sostanza psicoattiva, provocano il cambiamento e l’adeguamento del cervello delle sue normali funzioni. In tal caso viene verificata la dipendenza.
Ci sono alcuni sintomi di alcolismo, visto che la dipendenza da alcol è accompagnata da alcuni segni che consentono il riconoscimento di un alcolista. L’alcolismo e i suoi sintomi sono:
L’alcolismo è un disturbo progressivo. Vuol dire che gli effetti dell’alcol sulla personalità e su tutti gli altri aspetti del dipendente, nonchè il rischio di problemi di salute, peggiorano con un consumo prolungato di alcol (alcolismo cronico). Per questi motivi è necessario trattare l’alcolismo nelle prime fasi di questa dipendenza.
Le persone iniziano a consumare alcolici per curiosità, sperimentazione, prova sociale e divertimento. A causa del suo effetto sul cervello, l’alcol allevia temporaneamente i problemi psichici e migliora l’umore. Tuttavia, questo è solo l’inizio del consumo.
Se una persona continua a consumare l’alcol, questo consumo diventa un’abitudine, e poi un bisogno che si trasforma in dipendenza da alcol. A tal proposito, esistono quattro fasi dell’alcolismo che distruggono una persona.
1) Fase di consumo moderato di alcol.
2) Fase di allenamento.
In questa fase una persona consuma l’alcol più spesso, cioè consuma una maggiore dose di alcol rispetto alla quantità moderata. Questa è una fase critica, quando il consumo di alcol diventa dannoso e rischioso. Dunque, già in questa fase cominciano a svilupparsi i danni da alcol. Più precisamente, in questa fase il dipendente viene abituato a quantità crescenti di alcol, ma senza sviluppare una dipendenza. Va sottolineato che la fase di allenamento è una fase intermedia tra il consumo moderato di bevande alcoliche e l’alcolismo. Spesso una persona non è consapevole di trovarsi in questa fase, ma continua a bere, senza rendersi conto di essere in un problema e che si sono verificati danni dell’alcol.
3) Fase pretossica.
– Tolleranza all’alcol aumentata, quando una persona può bere e tollerare una quantità significativamente maggiore di alcol;
– Dipendenza da alcol psichica, quando una persona ha un grande bisogno e voglia di consumare l’alcol, pensando che in questo modo “risolverà” i propri problemi.
– Abuso di alcol, quando una persona non è più in grado di controllare il consumo di alcol, che causa problemi in famiglia, a scuola, al lavoro e spesso con la legge.
4) Fase di tossicomania.
In questa fase una persona ha sviluppato completa dipendenza da alcol fisica e psichica. Quando una persona non assume alcol, nel suo corpo si manifesta una crisi di astinenza. Lo stesso, in questa fase si verificano i danni dell’alcol significativi, ovvero le conseguenze di alcolismo indesiderate, che oltre l’alcolista, le sentono anche la famiglia e la gente con cui è in contatto. In questa ultima fase le conseguenze dell’alcol si manifestano in tutti gli ambiti della vita.
Dipendenza da alcol è specifica in quanto caratterizzata da alcuni meccanismi di dipendenza che si sviluppano insieme alle fasi dell’alcolismo. Questi meccanismi incoraggiano e rafforzano la dipendenza da alcol, motivo per cui è molto difficile per un individuo uscire da questo “circolo vizioso” e dalla malattia senza un aiuto professionale.
I meccanismi di dipendenza sono i seguenti:
Uno dei motivi principali per cui le persone bevono e per cui, di conseguenza, si verifica la dipendenza, è il desiderio per gli effetti (conseguenze) che provoca l’alcol. Tutte le conseguenze di alcolismo possono essee suddivise in effetti di breve e di lunga durata.
Anche se entrambe le forme di conseguenze sono nocive per un alcolista e il suo ambiente, gli effetti dell’alcol sulla salute sono particolarmente pericolosi e gravi quando si tratta delle conseguenze dell’alcol di lunga durata che definitivamente richiedono una cura della dipendenza da alcol.
Numerose sono le conseguenze dell’alcol di breve durata, ovvero dell’abuso di alcol, particolarmente manifestate su una persona che si trova in stato di ebbrezza. Allo stesso tempo, i danni da alcol di breve durata, variano a seconda del grado di ubriachezza.
Se consumato in dosi elevate, l’alcol può essere letale. E alla domanda “come muore un alcolista”, una delle risposte può essere dovuta a un’overdose, ovvero ad avvelenamento da alcol in grandi quantità. Ancora una volta mettiamo in rilievo che il trattamento dell’alcolismo è necessario nelle prime fasi di questa malattia. E alla domanda “cosa succede se bevi troppo alcol”, alcuni degli effetti dell’intossicazione da alcol includono la riduzione della frequenza cardiaca, problemi respiratori, soffocamento nella zona addominale, perdita di memoria di tutti i nuovi eventi e, in situazioni estreme – la morte.
Dopo il consumo di alcol per un periodo di tempo relativamente lungo, compaiono le conseguenze dell’alcol negative e durevoli. L’alcol, in quanto una sostanza psicoattiva, danneggia l’intero organismo.
Tutti gli effetti dannosi a lungo termine possono essere suddivisi in effetti fisici, psichici, sociali e comportamentali (effetti dell alcol sul comportamento).
Conseguenze sociali di alcolismo includono:
L’astinenza da alcol, ovvero la crisi di astinenza negli alcolisti è una condizione che si verifica quando un alcolista smette improvvisamente di bere l’alcol o diminuisce la sua quantità. In altre parole, la crisi di astinenza si manifesta attraverso una brama di alcol dell’alcolista, che compare come conseguenza della dipendenza fisica acquisita. In casi estremi, un’astinenza da alcol autonoma, può portare un alcolista alla morte.
Un alcolista, attraverso la sindrome della crisi di astinenza, sente una combinazione di sintomi psichici, fisici ed emozionali – da un’ansia lieve alla stanchezza e alla nausea. L’astinenza da alcol e sintomi (crisi di astinenza di alcol) si verificano nel periodo da 12 a 48 ore dopo l’ultimo consumo dell’alcol.
Astinenza da alcol sintomi di solito includono almeno due dei seguenti sintomi:
Oltre a questi sintomi, la crisi di astinenza si riflette anche in una minore efficienza intellettuale e lavorativa, aggressività, difficoltà di comunicazione, tensione e depressione. Tutti questi sintomi possono essere peggiorati nei prossimi 2 o 3 giorni, dal giorno dell’inizio della crisi di astinenza. In alcuni casi, i sintomi di astinenza da alcol possono durare anche alcune settimane.
Forme più gravi della crisi di astinenza includono l’allucinosi alcolica e le crisi epilettiche. Il sintomo più grave, cioè la conseguenza di una crisi di astinenza, è il delirium tremens.
Delirium tremens (pazzia alcolica) presenta, senza dubbi, i più gravi danni causati dall’alcol. Si tratta, purttroppo, di una rara psicosi negli alcolisti, causata dall’effetto tossico dell’alcol.
Delirium tremens si manifesta a seguito di un’improvvisa cessazione del consumo di alcol, entro 48 – 96 ore, preceduta da consumo constante di grandi quantità di alcol per un lungo periodo di tempo. Dunque, l’alcolismo cronico è uno dei prerequisiti della comparsa di delirium tremens. La possibilità del delirium che si verifica negli alcolisti cronici è stimata tra il 5% e il 10%. E’ più comune nella popolazione anziana, dato che loro già hanno alcuni danni celebrali.
Il quadro clinico del delirium tremens comprende confusione, disorientamento nel tempo e nello spazio, allucinazioni (come topi, insetti, ecc.), agitazione psicomotoria, paura intensa, insonnia, danni alla memoria, tremore, sudorazione, temperatura corporea elevata, battito cardiaco accelerato, pressione sanguigna elevata e pupille dilatate.
Oltre a questi sintomi, sono presenti anche disidratazione e squilibrio elettrolitico. I sintomi compaiono la sera e vanno peggiorati durante la notte.
Il trattamento include la somministrazione parenterale di benzodiazepine e ipnotici con reidratazione, antibiotici, multivitaminici, cardioprotettivi, anticoagulanti ed altre terapie necessarie. Il trattamento viene effettuato in condizioni ospedaliere, mentre il trattamento alcolico più adeguato viene effettuato nel reparto di terapia intensiva.
Le complicanze del delirium tremens includono: insufficienza respiratoria, arresto respiratorio, polmonite, aritmia cardiaca, infarto miocardico acuto, insufficienza epatica, insufficienza renale ed epilessia. Nonostante il trattamento intensivo, il tasso di mortalità dei pazienti con delirio varia dal 5% al 15%. Oggi, con le moderne misure diagnostiche e terapeutiche, il tasso di mortalità è di circa il 5%. Le cause più comuni della morte sono l’insufficienza respiratoria e l’aritmia cardiaca. I pazienti deliranti sono anche ad alto rischio di complicanze tardive dell’alcolismo cronico, di cui le più comuni sono la cirrosi epatica e il danno celebrale (sindrome Wernicke-Korsakoff e demenza alcolica).
Dipendenza da alcol è una malattia che presenta un problema serio non solo per il paziente, ma anche per i familiari e le persone più vicine all’alcolista. Il trattamento della dipendenza da alcol prevede un approccio olistico e integrato, con incluso trattamento psicologico, farmacologico e sociale.
Se vi interessa il prezzo del trattamento dell’alcolismo, non esistate a contattarci o inviarci l’e-mail.
Il trattamento medico dei dipendenti da alcol dura da 7 a 10 giorni.
TRATTAMENTI PER LA CURA DELL’ALCOLISMO
La droga metadone, pur essendo una sostanza psicoattiva, viene talvolta utilizzato per gestire e trattare i sintomi della crisi di astinenza da oppiacei. Per questo
Tavor (Lorazepam) è una benzodiazepina utilizzata per trattare i disturbi d’ansia e del sonno. Il farmaco Tavor può rallentare o arrestare la respirazione, soprattutto se sono
La dipendenza da anfetamina rappresenta un grave problema per la società moderna. Le anfetamine sono psico-stimolanti sintetici sotto forma di polvere cristallina bianca. Sul mercato
Chiamaci ora +381668035075
Oppure contattaci tramite il modulo email sottostante