I sintomi della dipendenza da eroina sono curabili – Per la vita che meritate!

Come riconoscere i sintomi della dipendenza da eroina

L’eroina è una droga oppioide ottenuta dalla morfina, una sostanza naturale estratta dal baccello di diverse piante di papavero da oppio coltivate nel sud-est e sud-ovest asiatico, in Messico e in Colombia.
L’eroina può presentarsi sotto forma di polvere bianca o marrone, oppure come una sostanza nera e appiccicosa conosciuta come eroina catrame nero. La dipendenza da eroina si sviluppa molto rapidamente e i sintomi della dipendenza da eroina sono numerosi.

L’eroina può essere consumata in diversi modi: le persone possono iniettarla, sniffarla o fumarla. Alcuni la mescolano con crack-cocaina ottenendo una sostanza chiamata speedball, che produce effetti ancora più potenti.

L’eroina entra rapidamente nel cervello e si lega ai recettori oppioidi presenti nelle cellule di molte aree, in particolare quelle coinvolte nella percezione del dolore e del piacere, nonché nel controllo del battito cardiaco, del sonno e della respirazione.

I sintomi della dipendenza da eroina compaiono velocemente e possono variare a seconda del livello di dipendenza sviluppato. I sintomi della dipendenza da eroina si manifestano in modo diverso da persona a persona.

L’uso di eroina può avere un effetto devastante sulla vita della persona che ne fa uso e sul suo ambiente. Può essere difficile accettare che l’assunzione di eroina si sia trasformata in una dipendenza, e aprirsi alle persone care riguardo al problema può risultare altrettanto difficile.

Identificare i segni che indicano la presenza di sintomi di dipendenza da eroina è un passo fondamentale nel percorso di recupero. Se siete preoccupati per una persona cara, è importante familiarizzare con i tipici segni fisici, psicologici e comportamentali della dipendenza da eroina. Una volta compreso il problema, potrete offrire il miglior supporto possibile per il recupero della persona cara.

L’eroina è una sostanza altamente dipendente, e i sintomi della crisi da eroina sono altrettanto intensi. Dopo un uso ripetuto, l’organismo sviluppa tolleranza, e quindi dipendenza, portando gli utilizzatori ad aumentare le dosi per ottenere lo stesso effetto. Col tempo, gli effetti dell’eroina sulla mente e sul corpo possono portare al collasso.

Sintomi dell’assunzione di eroina – Effetti a breve termine sull’organismo

I sintomi dell’assunzione di eroina possono essere a breve termine e a lungo termine. Le persone che usano eroina riferiscono di provare quella che viene chiamata “ondata” di piacere o euforia. Tuttavia, ci sono anche altri effetti comuni.

Gli effetti a breve termine, ovvero i sintomi dell’assunzione di eroina, includono:

  • Bocca secca;
  • Sensazione di calore sulla pelle;
  • Sensazione di pesantezza nelle braccia e nelle gambe;
  • Nausea e vomito;
  • Prurito intenso;
  • Difficoltà a concentrarsi;
  • Umore euforico;
  • Alternanza costante tra stati di coscienza e semicoscienza.

I sintomi a breve termine dell’assunzione di eroina possono durare per periodi di tempo diversi, a seconda della durata dell’uso e della quantità assunta.

Come depressivo del sistema nervoso centrale, l’eroina può provocare letargia, mancanza di energia e sonnolenza eccessiva. Tuttavia, i sintomi dell’assunzione di eroina possono anche manifestarsi con periodi di insonnia e altri disturbi del sonno. L’insonnia è inoltre un sintomo comune durante il processo di astinenza da eroina.

Visione offuscata e doppia sono tra gli effetti più comuni dell’uso di eroina e riguardano gli occhi. Gli studi suggeriscono inoltre che l’uso continuato di eroina può portare a una condizione nota come “esotropia”, caratterizzata dalla deviazione involontaria di uno o di entrambi gli occhi verso l’esterno.

Sintomi della dipendenza da eroina

Effetti a lungo termine sul corpo e sulla vita dell’utilizzatore

I sintomi dopo l’assunzione di eroina possono manifestarsi per mesi, persino per anni. Se una persona consuma questa pericolosa sostanza per un lungo periodo, è molto probabile che metta seriamente a rischio non solo la propria salute, ma anche la vita.

I sintomi derivanti dall’uso prolungato di eroina possono causare lo sviluppo delle seguenti condizioni:

  • Insonnia;
  • Danni alle vene per chi inietta la droga, ossia somministrazione endovenosa;
  • Danni ai tessuti nasali per chi sniffa l’eroina;
  • Infezioni delle membrane e delle valvole cardiache;
  • Ascessi (tessuto gonfio pieno di pus);
  • Costipazione e crampi addominali;
  • Malattie del fegato e dei reni;
  • Complicazioni polmonari, inclusa la polmonite;
  • Disturbi mentali, come depressione e disturbo antisociale di personalità;
  • Disfunzioni sessuali negli uomini;
  • Cicli mestruali irregolari nelle donne.

L’eroina spesso contiene additivi, come zucchero, amido o latte in polvere, che possono ostruire i vasi sanguigni che portano ai polmoni, al fegato, ai reni o al cervello, causando danni permanenti. I sintomi dopo l’uso di eroina possono manifestarsi anche a causa della condivisione dell’attrezzatura per l’iniezione. La valutazione alterata dovuta all’uso di droghe può aumentare il rischio di infezioni come HIV e epatite.

La dipendenza da eroina può comparire insieme a numerose altre malattie psichiatriche:

  • Disturbi depressivi;
  • Disturbi d’ansia;
  • Disturbo bipolare;
  • Schizofrenia;
  • Disturbi alimentari;
  • Disturbo post-traumatico da stress;
  • Disturbi della personalità;
  • Altre dipendenze da sostanze;
  • Alcolismo.
Le persone che si iniettano droghe come l’eroina sono ad alto rischio di contrarre il virus HIV e l’epatite C (HCV). Queste malattie si trasmettono tramite contatto con sangue o altri fluidi corporei, il che può avvenire quando si condividono aghi o altri strumenti per l’iniezione. L’HCV è l’infezione trasmessa per via ematica più comune. L’HIV (e più raramente l’HCV) può essere contratto anche tramite rapporti sessuali non protetti, un rischio reso più probabile dall’uso di droghe.

Come sapere se una persona è diventata dipendente?

L’eroina è una droga pericolosa che provoca una forte dipendenza e influisce sia sulle persone che la consumano, sia su coloro che le circondano. I consumatori si iniettano, sniffano o fumano l’eroina per ottenere la scarica iniziale, la sensazione di euforia e di profondo rilassamento. I sintomi della dipendenza da eroina sono vari e, all’inizio, possono essere difficili da riconoscere, ma con il tempo i segnali si manifestano da soli. Tuttavia, è importante sapere a cosa prestare attenzione.

Gli scienziati hanno identificato diversi fattori genetici e ambientali che possono aumentare il rischio che una persona diventi dipendente dall’eroina.

  • Storia familiare di malattie mentali e/o dipendenze;
  • Storia personale di malattie mentali;
  • Pregresso abuso di farmaci prescritti o di altri oppioidi;
  • Problemi durante l’infanzia e/o esposizione precoce all’abuso di sostanze.
La ricerca di un forte senso di calma che segue il consumo di eroina porta molte persone a diventare dipendenti dalla droga. Alcuni individui riescono persino a mantenere una vita apparentemente normale mentre lottano con la dipendenza da eroina. Per riuscirci, nascondono la loro dipendenza ad amici e persone care. Questo comporta occultare le tracce dell’eroina, nascondere il materiale utilizzato e costruire una lunga e logorante serie di bugie per celare l’uso della sostanza.

Sintomi della tossicodipendenza da eroina – Quali sono le tracce?

I sintomi della dipendenza da eroina si manifestano inizialmente come segni fisici, sotto forma di tracce sulla pelle del dipendente.

Gli utilizzatori di eroina che assumono la sostanza per via endovenosa devono imparare a praticarsi iniezioni, più frequentemente sul braccio.

Le iniezioni frequenti o effettuate in modo non corretto nello stesso punto provocano una marcata irritazione cutanea, chiamata comunemente “segni” o “segni delle siringhe”. Le tracce sulle braccia o su qualsiasi altra parte del corpo possono infine lasciare danni permanenti e visibili in quelle aree.

Secondo i dati statistici, più di 50 milioni di persone in tutto il mondo fanno uso di eroina, cocaina e altre droghe sintetiche. Inoltre, si stima che circa il 23 per cento degli individui che hanno fatto uso di eroina ne sia diventato dipendente.

Le tracce appaiono come parti di vena scolorite e rilevate, insieme a punture (che sembrano piccoli fori) che, a un certo punto, inizieranno a trasformarsi in lesioni e croste. Con l’uso prolungato di eroina, la pelle intorno al punto di iniezione può cominciare a infettarsi. Le vene inizieranno a presentarsi più scure e livide, fino a diventare cicatrici. Queste sono conosciute come “cicatrici da eroina” e rappresentano un chiaro segno della presenza di sintomi di dipendenza da eroina.

MedTiM Contattaci

Imbocca la strada giusta della vita

Chiamaci e prendi l’appuntamento con i nostri medici

Modi per riconoscere un dipendente da eroina

Per chi non ha familiarità con la droga, può essere molto difficile riconoscere i segnali che indicano la presenza di sintomi di dipendenza da eroina. Tuttavia, ci sono aspetti e dettagli ai quali è importante prestare attenzione per poter identificare il problema.

Nascondere le tracce dell’eroina: Per coprire i segni delle punture di ago sulle braccia o in qualsiasi altra parte del corpo, i dipendenti da eroina spesso cercano di mascherare quelle zone. Indossano maniche lunghe, pantaloni, calze o stivali, anche con il caldo. Per evitare che le tracce diventino troppo evidenti in un’unica area, possono iniziare a iniettarsi l’eroina nella gamba, tra le dita delle mani o dei piedi, o persino all’inguine o al collo. In queste zone del corpo, le tracce di eroina possono risultare meno visibili, poiché l’iniezione avviene lì con minore frequenza.

Coprire le tracce con i tatuaggi: Gli utilizzatori di eroina possono cercare di nascondere i segni delle punture d’ago con i tatuaggi. Tatuandosi sopra le aree più frequentemente utilizzate per l’iniezione, possono occultare le tracce visibili.

Ricorrere a misure finanziarie disperate: Le persone dipendenti dall’eroina spesso hanno gravi difficoltà economiche. Molti con una dipendenza avanzata creano una rete di bugie per nascondere i propri problemi finanziari. Non di rado arrivano a commettere furti o ad adottare altri metodi illegali pur di procurarsi denaro.

Non assumono mai eroina in pubblico: Le persone dipendenti dall’eroina evitano di consumarla in luoghi dove potrebbero essere viste. È importante sottolineare che i dipendenti dall’eroina fanno di tutto per nascondere la loro dipendenza. Per celarla, possono inventare vari impegni o compiti da svolgere. Questi pretesti per “sparire” danno loro l’occasione di procurarsi l’eroina e/o di usarla.

I sintomi della dipendenza da eroina possono essere comportamentali, fisici, cognitivi e psicosociali. È fondamentale riconoscere il problema e aiutare la persona a ricevere il sostegno necessario per il trattamento. Nella clinica MedTiM offriamo un percorso di riabilitazione efficace dalla dipendenza da eroina. Chiamateci: le consultazioni sono completamente gratuite.

Sintomi della dipendenza da eroina

I sintomi comportamentali della dipendenza da eroina sono:

  • Possesso di strumenti per iniezioni, tra cui siringhe e aghi ipodermici;
  • La persona si gratta continuamente;
  • Menzogne o inganni riguardo al luogo in cui si trova e/o alle attività che svolge;
  • Mancanza di partecipazione ad attività significative;
  • Ritiro sociale.

Sintomi fisici della dipendenza da eroina sono:

  • Letargia;
  • Insonnia;
  • Perdita di peso;
  • Secchezza della bocca;
  • Lacrimazione;
  • Naso che cola;
  • Prurito;
  • Nausea;
  • Vomito;
  • Croste, ferite e altri problemi cutanei (in caso di iniezione di eroina);
  • Respiro rallentato;
  • Frequenza cardiaca ridotta;
  • Pelle arrossata;
  • Costrizione delle pupille.

Sintomi cognitivi della dipendenza da eroina:

  • Incapacità di pensare chiaramente;
  • Confusione;
  • Scarsa capacità di giudizio.

Sintomi psicosociali della dipendenza da eroina:

  • Euforia;
  • Cambiamenti d’umore;
  • Ansia;
  • Desiderio di isolamento.

Prima si riconoscono i sintomi della dipendenza da eroina, più semplice e veloce sarà il trattamento. Tenete presente che la dipendenza da eroina può svilupparsi già dopo il primo o il secondo utilizzo di questa droga. Se sospettate che una persona a voi cara, o voi stessi, abbiate un problema di dipendenza, non esitate a contattarci già oggi. Le consulenze presso la clinica MedTim di Belgrado sono completamente gratuite.

I sintomi dell’astinenza da eroina sono molto forti e pronunciati e non si consiglia assolutamente di interrompere l’uso di eroina a casa. È necessario l’aiuto di un medico e di personale sanitario esperto nel lavoro con i tossicodipendenti. A volte i sintomi dell’astinenza da eroina sono così intensi che il dipendente ritorna immediatamente all’uso. Nel forte desiderio di assumere eroina il prima possibile, può assumere una dose eccessiva. In tal caso, è facile che si verifichi un’overdose, che spesso porta a un esito fatale.

Come si manifestano i sintomi di overdose?

L’eroina ha un impatto così profondo sull’organismo da mettere il dipendente a rischio di una reazione grave come l’overdose. I sintomi della dipendenza da eroina sono molto evidenti e marcati nel caso in cui si verifichi un’overdose.

Se pensate che qualcuno abbia avuto un’overdose, agite immediatamente. È necessario un trattamento nel giro di pochi minuti: chiamate subito un medico!

Una persona che manifesta i seguenti sintomi dopo l’assunzione di eroina potrebbe aver avuto un’overdose. In caso di overdose, è indispensabile un intervento medico urgente.

Sintomi dopo l’assunzione di una dose eccessiva di eroina – Ecco alcuni segni che indicano un’overdose da eroina:

  • Labbra e/o unghie di colore bluastro;
  • Pelle pallida;
  • Respiro superficiale o ansimante;
  • Pupille dilatate;
  • Polso debole e pressione bassa;
  • Stato confusionale generale;
  • Battito cardiaco rallentato;
  • Crampi addominali;
  • Spasmi muscolari;
  • Perdita di coscienza.

I tossicodipendenti usano l’eroina per i suoi effetti di breve durata di euforia e di apatia beata. Tuttavia, in caso di overdose, diventano estremamente sonnolenti e possono perdere conoscenza e smettere di respirare. La maggior parte dei decessi da eroina è causata dall’insufficienza respiratoria.

L’overdose da eroina si verifica quando una persona assume una quantità di droga sufficiente a provocare una reazione pericolosa per la vita o un esito fatale.

Quando le persone vanno in overdose di eroina, la loro respirazione spesso rallenta o si arresta. Questo può ridurre la quantità di ossigeno che arriva al cervello, condizione chiamata ipossia. L’ipossia può avere effetti psicologici negativi a breve e a lungo termine, nonché conseguenze sul sistema nervoso, tra cui coma e danni cerebrali permanenti.

Sintomi dopo l’assunzione di eroina in dose eccessiva in diverse parti del corpo

Sintomi dopo l’assunzione di eroina nelle vie respiratorie e nei polmoni

  • Assenza di respiro;
  • Respiro superficiale;
  • Respiro lento e difficoltoso.

Occhi, orecchie, naso e gola

  • Secchezza della bocca;
  • Pupille estremamente piccole, talvolta puntiformi;
  • Lingua pallida/incolore.

Cuore e circolazione

  • Pressione sanguigna bassa;
  • Polso debole.

Pelle

  • Unghie e labbra di colore bluastro.

Stomaco e addome

  • Stitichezza;
  • Crampi allo stomaco e all’intestino.

Sistema nervoso

  • Coma (assenza di reazioni);
  • Delirio (confusione);
  • Disorientamento;
  • Sonnolenza;
  • Movimenti muscolari incontrollati.
Se notate uno o più di questi sintomi, chiamate immediatamente i soccorsi e un medico. È necessaria una reazione tempestiva per prevenire un esito fatale.

Sintomi di crisi da eroina

Il trattamento della dipendenza da eroina provoca la comparsa di una condizione nota come sintomi da crisi d’astinenza da eroina. Inoltre, se il dipendente non riesce a procurarsi la dose necessaria di droga, compariranno ugualmente i sintomi della crisi da astinenza.

Quando il corpo di una persona diventa dipendente dall’eroina, il tentativo di ridurre o interrompere l’uso di questa sostanza può causare una serie di spiacevoli sintomi di astinenza:

  • Forte desiderio di assumere eroina;
  • Insonnia;
  • Agitazione;
  • Sintomi simili all’influenza;
  • Nausea;
  • Vomito;
  • Diarrea;
  • Sudorazione intensa;
  • Dolori muscolari e ossei forti;
  • Crampi agli arti;
  • Sensazione di pesantezza nel corpo;
  • Sudore freddo;
  • Febbre;
  • Naso che cola e lacrimazione degli occhi;
  • Ansia;
  • Disforia;
  • Incapacità di provare piacere.

Le persone dipendenti dall’eroina non diventano soltanto fisicamente dipendenti dalla sostanza, ma temono anche di smettere di usarla a causa dei sintomi che potrebbero manifestarsi quando interrompono l’assunzione.

I sintomi della crisi da eroina possono comparire già poche ore dopo un uso continuativo. Chi interrompe l’assunzione di eroina dopo anni di abuso e dipendenza è a rischio di gravi complicazioni mediche e dovrebbe rivolgersi all’assistenza di personale medico specializzato.

Sintomi dell’assunzione di eroina – Cose importanti da ricordare!

Sintomi dell’assunzione di eroina – quanto prima si interviene, tanto meglio per il dipendente da eroina, perché nel trattamento della dipendenza è fondamentale iniziare il prima possibile. Se il trattamento della dipendenza da eroina viene rimandato, il processo terapeutico risulterà più faticoso per il dipendente stesso.

Se usi eroina o conosci qualcuno dipendente da eroina, è importante sapere:

  1. L’eroina è una droga oppioide ricavata dalla morfina, una sostanza naturale estratta dal baccello delle piante di papavero da oppio.
  2. L’eroina può presentarsi come polvere bianca, polvere marrone o sostanza nera e appiccicosa nota come “black tar heroin”.
  3. Le persone assumono eroina per via endovenosa, sniffandola o fumandola. Alcuni mescolano l’eroina con crack di cocaina, ottenendo una sostanza chiamata “speedball”.
  4. L’eroina entra rapidamente nel cervello e si lega ai recettori oppioidi presenti nelle cellule di diverse aree, in particolare quelle coinvolte nella percezione del dolore, del piacere e nel controllo del battito cardiaco, del sonno e della respirazione.
  5. Le persone che usano eroina riportano di provare una sensazione di “euforia”. Altri sintomi comuni dell’assunzione di eroina includono bocca secca, sensazione di pesantezza nelle braccia e nelle gambe e difficoltà di concentrazione mentale.
  6. Gli effetti a lungo termine possono includere collasso delle vene, infezioni delle valvole cardiache, ascessi e complicazioni polmonari.
  7. Le ricerche suggeriscono che l’abuso di farmaci oppioidi antidolorifici su prescrizione è un fattore di rischio per l’inizio dell’uso di eroina.
  8. Una persona può andare incontro a sovradosaggio da eroina.
  9. L’eroina può causare dipendenza. I sintomi della crisi da eroina comprendono forti dolori muscolari e ossei, problemi di sonno, diarrea, vomito e intenso desiderio di assumere eroina.
  10. Una serie di trattamenti, inclusi farmaci e terapie comportamentali, sono efficaci nell’aiutare i dipendenti a smettere di usare eroina. Il piano di trattamento deve essere individualizzato per soddisfare le esigenze del paziente. I medici della clinica MedTim sono sempre a disposizione dei pazienti e la terapia viene creata per ciascun paziente singolarmente.

Come affrontare la dipendenza quando si notano i segni?

Quando si riconoscono i primi sintomi della dipendenza da eroina, è fondamentale iniziare subito la disintossicazione e informarsi sulle opzioni di trattamento disponibili.

La dipendenza da eroina limita seriamente la capacità dell’utilizzatore di vivere la propria vita, causando gravi danni alla salute fisica, al lavoro e alla vita sociale. Un trattamento specialistico è disponibile presso la clinica MedTiM di Belgrado.

Possiamo offrire supporto basato su un’ampia esperienza nell’aiutare le persone nella lotta contro la dipendenza.

Presso la clinica MedTiM, per ogni singolo paziente viene creato un programma di trattamento speciale e individuale. Nessuna condizione è uguale all’altra, nessuna dipendenza è identica, perché ogni persona è un individuo a sé. Proprio per questo, e per aumentare l’efficacia del trattamento al massimo livello possibile, per ogni persona, dopo una completa diagnostica dello stato fisico e psicologico, viene elaborato un piano di trattamento della dipendenza.

Quando il dipendente non assume eroina per un certo periodo, possono comparire gravi sintomi della crisi da eroina. La disintossicazione, cioè i sintomi della crisi da eroina, può essere dolorosa e spiacevole, inducendo il dipendente a riprendere l’assunzione della sostanza per evitare tali disagi.

I sintomi di astinenza da eroina comprendono, come già indicato, insonnia, forte agitazione e ansia, dolori muscolari e problemi gastrointestinali. Se i sintomi della dipendenza da eroina non vengono trattati in un contesto medico, la disintossicazione può causare gravi danni alla salute e mettere a rischio la vita. Non si dovrebbe mai tentare di effettuare una disintossicazione da eroina senza supervisione medica.

La disintossicazione medica dall’eroina è la parte centrale e iniziale del trattamento della dipendenza da eroina. Il periodo di disintossicazione di solito dura dai 10 ai 14 giorni. Il medico prescrive i farmaci appropriati per aiutare a gestire i sintomi della crisi da eroina. La disintossicazione del corpo dall’eroina elimina la dipendenza dalla sostanza, consentendo al dipendente di concentrarsi completamente sul recupero.

Sintomi della dipendenza da eroina – trattamento professionale presso la Clinica MedTiM

Cura della dipendenza da eroina presso la clinica MedTim, a Belgrado

Le cause della dipendenza sono complesse e spesso multiple, ma durante la riabilitazione dalla droga il paziente si trova nel luogo migliore per identificare e superare tutte le cause alla base dell’uso di eroina. La clinica MedTiM offre il miglior trattamento per supportare le persone dipendenti da sostanze come l’eroina.

Chi è dipendente dall’eroina non solo sviluppa una dipendenza fisica da questa sostanza, ma teme anche di smettere di usarla per paura dei sintomi della crisi da eroina che possono comparire quando si interrompe il consumo.

All’interno del nostro centro specializzato per il trattamento delle dipendenze, il paziente beneficia di un piano terapeutico completo che include un’ampia gamma di interventi basati su un’esperienza pluridecennale.

La terapia è l’elemento più importante per ogni percorso di recupero dalla dipendenza. Con i team terapeutici specializzati della clinica MedTiM, tecniche come la psicoterapia, i protocolli per il trattamento della dipendenza psicologica, la disintossicazione ultra-rapida (UROD) e altre metodologie agiscono sulla radice della dipendenza e permettono di sviluppare strategie per un recupero a lungo termine.

Il team della clinica MedTiM, al momento del ricovero del paziente, esegue una diagnosi completa delle condizioni dell’organismo del dipendente. Successivamente, sulla base dei risultati di laboratorio e dei colloqui con gli specialisti, viene creato un programma e un piano terapeutico. I trattamenti sono pensati in modo individuale per ogni paziente. I sintomi della dipendenza da eroina vengono eliminati in un periodo di soli 10-14 giorni. Questo significa che in sole due settimane potete iniziare a rimettere in carreggiata la vostra vita.

Contattateci già oggi. Le consultazioni presso la clinica MedTiM di Belgrado sono completamente gratuite.

Il trattamento della dipendenza a Belgrado è completamente anonimo e i medici sono disponibili 24 ore su 24, 365 giorni all’anno. La clinica si trova in un ambiente tranquillo e rilassante che contribuirà a rendere completa la riabilitazione del corpo.

Daniele

Daniele

Traduttore in lingua italiana

Siamo a vostra disposizione in qualsiasi momento

Indice del contenuto

Conosci tutto su dipendenze e altri problemi psichici