Dipendenza da anfetamina

Dipendenza da anfetamina

La dipendenza da anfetamina rappresenta un grave problema per la società moderna.

Le anfetamine sono psico-stimolanti sintetici sotto forma di polvere cristallina bianca. Sul mercato si trovano principalmente in capsule e compresse senza odore e dal gusto amaro, di diverse forme, dimensioni e colori.

Quando sono nate le anfetamine?

Anche se la dipendenza da anfetamine è un fenomeno più recente, queste sostanze sono conosciute da più di un secolo. Come derivati della feniletilamina, furono scoperte nel 1887. Si ritiene che la prima sintesi sia stata eseguita dal chimico rumeno Lazăr Edeleanu nel 1887.

Inizialmente, venivano utilizzate per il trattamento del raffreddore, della febbre e della congestione nasale, per poi acquisire rapidamente un significato più ampio. La narcolessia, l’obesità, la bassa pressione sanguigna, il dolore cronico e persino l’iperattività nei bambini venivano trattati con anfetamine.

Poiché venivano utilizzate per mantenere la concentrazione durante la Seconda Guerra Mondiale, i soldati britannici, tedeschi e giapponesi le usavano regolarmente. Neanche leader come Hitler e Churchill sono riusciti a resistere.

Le anfetamine hanno mostrato i loro veri effetti solo negli anni ’70. Sebbene siano classificate come sostanze che causano dipendenza, l’uso non è diminuito nel tempo. La principale causa di ciò è stata la grande espansione del mercato illegale.

Speed”, “Fast”, “Up”, “Uppers”, “Louee”, “Whiz”, con cui vengono chiamati questi psico-stimolanti, sono stati provati da circa 34 milioni di persone in tutto il mondo, un numero decisamente maggiore rispetto a coloro che affrontano la dipendenza da cocaina e eroina.

Dipendenza da anfetamina

Come agiscono le anfetamine?

Gli effetti delle anfetamine è indirizzata al sistema nervoso centrale, al cuore e ai vasi sanguigni, per cui, dopo l’assunzione, la persona diventa di buon umore, euforica e più vivace. Poiché si verifica anche un afflusso di energia, ogni sforzo mentale e fisico risulta notevolmente più facile. Tuttavia, ciò non significa che questi compiti vengano eseguiti con successo e precisione, poiché le persone sotto l’effetto delle anfetamine hanno una percezione distorta delle proprie capacità.

Poiché le anfetamine influenzano il senso di fame, l’appetito diminuisce e si nota una maggiore attività sessuale. Questi sintomi possono durare dalle 8 alle 12 ore, a seconda della quantità e del tipo di anfetamina assunta.

Nel tempo, con l’aumento della dose, gli effetti si intensificano, e la persona diventa più loquace, sviluppando un falso senso di superiorità. Non è raro che mostri anche comportamenti aggressivi. Successivamente, si arriva alla fase di esaurimento generale e alla necessità di dormire.

Dopo il risveglio, si manifesta un desiderio aumentato di cibo, ma anche di una nuova dose di anfetamina.

MedTiM Contattaci

Imbocca la strada giusta della vita

Chiamaci e prendi l’appuntamento con i nostri medici

La dipendenza da anfetamina compromette la salute generale

Anche se le anfetamine causano solo dipendenza fisica e non psicologica, l’uso prolungato lascia conseguenze sia sulla salute fisica che su quella psicologica dell’individuo.

La diminuzione dell’appetito porta alla perdita di peso corporeo e, nei casi più gravi, alla malnutrizione. Si verificano anche problemi di sonno, così come improvvisi cambiamenti di umore. Successivamente, compaiono crampi e tensione muscolare, dolore al petto, dolore allo stomaco e nausea.

Le anfetamine danneggiano il sistema cardiovascolare, poiché, a causa dell’ipertensione e della tachicardia, aumenta il rischio di infarto e ictus.

Il forte effetto sul sistema nervoso centrale provoca la morte accelerata delle cellule cerebrali, quindi la diminuzione della concentrazione e delle funzioni cognitive sono compagni costanti della dipendenza.

Le persone che abusano di anfetamine soffrono anche di depressione e ansia. In alcune situazioni può svilupparsi anche la psicosi da anfetamina, un disturbo mentale simile alla schizofrenia paranoide, che si manifesta con allucinazioni visive, uditive o tattili e paranoia.

Considerando i problemi causati dalla dipendenza da anfetamina, non rimandate il trattamento presso l’ospedale per il trattamento delle dipendenze MedTiM, dove, con l’aiuto di un team di esperti altamente qualificati e metodi innovativi, riuscirete a combattere la dipendenza e a voltare pagina verso una vita migliore.

Daniele

Daniele

Consulente lingua italiana

Siamo a vostra disposizione in qualsiasi momento

Indice del contenuto

Conosci tutto su dipendenze e altri problemi psichici

Dipendenza da anfetamina

Dipendenza da anfetamina

La dipendenza da anfetamina rappresenta un grave problema per la società moderna. Le anfetamine sono psico-stimolanti sintetici sotto forma di polvere cristallina bianca. Sul mercato

Leggi di più >