Come smettere di giocare d’azzardo per sempre?

Come smettere di giocare

I problemi con il gioco d’azzardo possono colpire chiunque, indipendentemente dal sesso, dall’età, dallo stato economico, dallo stato civile e simili. Il gioco d’azzardo di solito inizia come un’attività divertente, svago o hobby, ma con il tempo questo comportamento può trasformarsi in una patologia e in un’ossessione malsana con gravi conseguenze per la salute e la società. Che si tratti di scommesse sportive, roulette, poker o slot machine – in una sala giochi, casinò o online – la dipendenza dal gioco d’azzardo può distruggere la vita del giocatore in ogni possibile senso. Per questo motivo, la famiglia del giocatore si chiede spesso: come smettere di giocare d’azzardo?

Più precisamente, spesso anche il giocatore si pone la domanda: come posso combattere da solo con il gioco d’azzardo? Per questo motivo, in questo articolo vi spiegheremo come smettere di giocare d’azzardo, cosa implica smettere di giocare e come guarire dalla dipendenza dal gioco.

Come smettere di giocare d'azzardo e la dipendenza dal gioco d'azzardo

Il problema è che molti giocatori d’azzardo vogliono sapere come smettere di giocare d’azzardo solo quando si trovano in situazioni quasi senza via d’uscita, ovvero nelle fasi più avanzate di questa malattia. Infatti, la dipendenza dal gioco è una malattia così pericolosa e pervasiva che il giocatore è capace di fare cose che non avrebbe mai immaginato di fare. La dipendenza dal gioco d’azzardo è, in realtà, un gioco patologico o un gioco compulsivo che è caratterizzato da un disturbo del controllo degli impulsi.

Infatti, il giocatore compulsivo non è in grado di controllare il proprio impulso a giocare, nonostante tutte le conseguenze negative di questo comportamento su se stesso o sulle persone a lui care. Il dipendente dal gioco continuerà con la sua abitudine distruttiva indipendentemente dal fatto che abbia o meno soldi, che sia felice o triste, e così via. Inoltre, il giocatore compulsivo continuerà a giocare anche quando è consapevole che non c’è possibilità di vincere, ovvero quando sa che la perdita non può in alcun modo essere recuperata!

Proprio per questo, i giocatori d’azzardo sono in grado di perdere enormi somme di denaro, beni mobili o immobili in una sola notte o in pochi giorni – semplicemente perché non riescono a controllare il loro desiderio e impulso di giocare d’azzardo.

MedTiM Contattaci

Imbocca la strada giusta della vita

Chiamaci e prendi l’appuntamento con i nostri medici

Gioco d'azzardo: come smettere – Comprendere le cause del problema

Prima di tutto, per rispondere alla domanda “gioco d’azzardo – come smettere”, è necessario comprendere cosa ha portato qualcuno a diventare dipendente dal gioco. In altre parole, affinché il giocatore d’azzardo possa darsi una risposta alla domanda “come posso combattere da solo con il gioco“, è fondamentale conoscere le cause della dipendenza dal gioco d’azzardo.

Inoltre, è molto importante conoscere i fattori di rischio per la dipendenza dal gioco d’azzardo, in modo da poter riconoscere un giocatore patologico nella propria famiglia e nei propri dintorni. Ad esempio, spesso lo stress e l’impulsività sono i principali fattori di rischio per lo sviluppo del disturbo del gioco. Allo stesso modo, il gioco patologico è correlato ad altri disturbi del comportamento o dell’umore.

Un gran numero di giocatori patologici soffre di problemi con l’abuso di sostanze psicoattive, disturbi ADHD incontrollati, depressione, ansia o disturbo bipolare.

Al momento non sono stati identificati cause esatte e precise per cui una persona diventa un giocatore d’azzardo, ma è scientificamente confermato e dimostrato che esistono diversi fattori di rischio per lo sviluppo della dipendenza dal gioco. Affinché un giocatore patologico superi tutti i problemi legati al gioco d’azzardo, cioè per sapere come smettere di giocare, è di fondamentale importanza considerare i seguenti fattori di rischio.

Smettere di giocare d'azzardo e i fattori di rischio per lo sviluppo della dipendenza dal gioco

Quindi, per smettere di giocare d’azzardo, è necessario comprendere quali sono i principali fattori di rischio per cui qualcuno diventa un giocatore d’azzardo:

1) Problemi con la salute mentale

I problemi mentali come la depressione possono rendere una persona più suscettibile alla dipendenza dal gioco d’azzardo, soprattutto se ignora questo disturbo mentale predominante nei giorni nostri. I giocatori compulsivi spesso giocano per evitare il dolore emotivo che provano.

Infatti, il gioco d’azzardo stimola il sistema di ricompensa nel cervello, provocando il rilascio di dopamina e, di conseguenza, facendo sentire la persona felice e sicura di sé. L’eccitazione che deriva dal gioco d’azzardo è una delle principali ragioni per cui la dipendenza dal gioco si sviluppa in primo luogo.

Oltre alla depressione, le persone che lottano con la dipendenza dal gioco d'azzardo possono soffrire anche dei seguenti problemi psicologici:

  • Disturbi dell’umore;
  • Ansia e disturbi d’ansia;
  • Disturbo da uso di sostanze;
  • Disturbo della personalità;
  • Disturbo ossessivo-compulsivo e disturbo ADHD.

2) Età e anni

I giovani sono spesso più inclini al gioco d’azzardo rispetto agli adulti, come dimostrano i dati statistici. Gli adolescenti e i giovani possono sviluppare un disturbo del gioco d’azzardo per numerosi motivi, come la mancanza di autostima, il tentativo di adattarsi alla società, il desiderio di approvazione da parte dei coetanei, il desiderio di sperimentare e divertirsi.

Anche se è più probabile che i giovani abbiano problemi con il gioco d’azzardo rispetto ad altri gruppi di età, anche le persone più anziane non sono immuni a questo disturbo. Secondo uno studio del 2020, circa il 70% degli adulti sopra i 60 anni ha giocato d’azzardo nell’anno indicato.

È vero che chiunque può sviluppare una dipendenza dal gioco d’azzardo, che si tratti di un adolescente, di un adulto di mezza età o di una persona anziana. La prevalenza del disturbo da gioco d’azzardo è aumentata in tutti i gruppi di età in tutto il mondo.

3) Sesso

Come abbiamo già sottolineato, chiunque può diventare dipendente dal gioco d’azzardo, indipendentemente dal fatto che sia uomo o donna. Tuttavia, secondo un’analisi recente, gli uomini sono a maggior rischio di gioco patologico rispetto alle donne, in tutti i gruppi di età. Una ricerca ha mostrato che gli uomini, infatti, tendono a rischiare di più e sperimentano anche più frequentemente ansia sociale rispetto alle donne, il che contribuisce al problema del gioco d’azzardo.

4) Pressione dell'ambiente e dei coetanei

Se una persona ha amici o membri della famiglia che giocano d’azzardo, è molto probabile che anche voi diventiate un giocatore d’azzardo. Gli studi mostrano che gli adolescenti, i cui membri della famiglia sono o sono stati giocatori d’azzardo, considerano il gioco come un’attività socialmente accettabile e priva di rischi.

Allo stesso modo, gli adolescenti possono giocare più spesso a causa della pressione dell’ambiente e dei loro coetanei, cercando di essere accettati nel gruppo sociale.

5) Tratti della personalità

Spesso la risposta alla domanda “gioco d’azzardo – come smettere” può essere trovata in determinati tratti caratteriali della personalità. Qui parliamo principalmente di pessimismo, impulsività, desiderio di competere con gli altri, tendenze alla noia, preoccupazione eccessiva, timidezza, dubbio, paura e simili. Inoltre, una persona può diventare un giocatore d’azzardo se ha problemi nel prendere decisioni o nel fissare obiettivi nella vita.

6) Stress

Per molte persone, il gioco d’azzardo rappresenta un modo per rilassarsi, ossia per affrontare lo stress. Ad esempio, una persona può iniziare a giocare d’azzardo come risposta a una situazione stressante della vita, come pressioni finanziarie, problemi in una relazione o nel matrimonio, malattie croniche, traumi vissuti e simili.

Come smettere di giocare

Come smettere di giocare d'azzardo e come si comporta una persona che ha un problema con il gioco d'azzardo

È di grande importanza riconoscere il comportamento da giocatore d’azzardo, ossia rendersi conto che una persona a voi vicina è un giocatore d’azzardo, per poter individuare i modi più efficaci per aiutare il giocatore. Purtroppo, non è sempre facile riconoscere un dipendente dal gioco, soprattutto se il giocatore rifiuta di ammettere che c’è un problema.

Per molte famiglie, dove uno dei membri è un giocatore d’azzardo, il primo segno indicativo del gioco d’azzardo è la perdita improvvisa di una grande somma di denaro. Certamente, oltre alla perdita di soldi, ci sono altri segni del gioco compulsivo. Ecco come si comporta una persona che ha un problema con il gioco d’azzardo:

  • Il giocatore d’azzardo rinuncia ai suoi hobby o attività preferite per trascorrere il suo tempo a giocare d’azzardo;
  • Il giocatore d’azzardo spesso apre nuovi conti bancari o richiede nuove carte di credito, anche se non ha bisogno di più soldi;
  • Il dipendente dal gioco può avere una grande quantità di denaro in un momento, che improvvisamente sparisce nel momento successivo;
  • Il giocatore d’azzardo si sente spesso irritabile, irrequieto e teso quando non sta giocando;
  • Comportamento segreto o misterioso, mentire sulla sua abitudine distruttiva;
  • Problemi al lavoro, a scuola o a casa, così come conflitti legati alle vincite o alle perdite di gioco;
  • Tentativi di recuperare il denaro perso cercando di giocare d’azzardo in modo ancora più intenso;
  • Il giocatore d’azzardo perde ogni controllo sulla quantità di denaro che spende ogni volta che gioca;
  • La persona vuole smettere di giocare, ma non sa come farlo, e tenta invano di smettere di giocare d’azzardo;
  • Scommesse e gioco con puntate sempre più alte, ma anche l’assunzione di rischi sempre più pericolosi (ad esempio, rubare beni per ottenere soldi per il gioco);
  • Sentimenti di colpa, vergogna e rimorso per il gioco, ma con l’incapacità di smettere con questa abitudine;
  • Il giocatore d’azzardo spesso chiede soldi in prestito a familiari o amici, anche quando non ha bisogno di denaro;
  • Il giocatore d’azzardo trascorre la maggior parte del suo tempo nelle sale scommesse o nei casinò, ma anche su Internet se si tratta di scommesse online;
  • Il giocatore d’azzardo rifiuta di parlare del suo problema, negando che ci sia un problema.

Quando si tratta di dipendenza dal gioco d’azzardo, le conseguenze più evidenti di questa malattia si riflettono nei problemi finanziari. I giocatori patologici sono in grado di perdere grandi somme di denaro in un periodo di tempo molto breve. La perdita di una grande quantità di denaro e le difficoltà finanziarie possono portare il giocatore alla depressione, ai pensieri suicidi e ai comportamenti autolesionisti.

Come smettere di giocare d'azzardo e perché la dipendenza dal gioco d'azzardo è una malattia pericolosa?

È molto importante sapere come smettere di giocare d’azzardo, poiché la dipendenza dal gioco d’azzardo è una malattia estremamente pericolosa che non solo porta il dipendente in debiti e problemi finanziari, ma anche a difficoltà di salute.

Infatti, la dipendenza dal gioco d’azzardo è una condizione estenuante e complessa che provoca depressione e ansia. Sebbene si tratti di una dipendenza non chimica (poiché il gioco d’azzardo, come malattia, non è caratterizzato dall’assunzione di sostanze psicoattive), per una persona dipendente dal gioco, la sensazione del gioco può essere assolutamente paragonata alla sensazione che le droghe o l’alcol provocano nei dipendenti o negli alcolisti.

Più alte sono le scommesse, maggiori sono i problemi...

La dipendenza dal gioco d’azzardo, semplicemente, cambia l’umore, il comportamento, il modo di pensare e lo stato mentale della persona. Quando una persona si abitua alla sensazione che provoca il gioco, continuerà a cercare di ripetere questo modello distruttivo di comportamento nel tentativo di ottenere l’effetto dell’eccitazione che deriva dall’ondata di dopamina nel cervello.

Ad esempio, gli alcolisti sviluppano nel tempo una tolleranza alle bevande alcoliche, motivo per cui hanno bisogno di quantità maggiori di alcol o di bere più frequentemente per ottenere l’effetto desiderato di ubriachezza. È simile anche nel gioco d’azzardo, perché i giocatori patologici, nel tempo, sentono la necessità, a causa dell’incapacità di controllare il proprio impulso, di scommettere sempre di più con puntate più alte per ottenere lo stesso effetto di eccitazione che provano la prima volta che giocano.

A volte succede che i giocatori d’azzardo “cercano” le loro perdite, pensando che recupereranno i soldi persi (e addirittura guadagneranno di più) se continuano a giocare.

Così, si sviluppa un circolo vizioso, e il desiderio e la brama di giocare aumentano solo. Allo stesso tempo, la capacità del giocatore patologico di resistere a questa brama diminuisce. Man mano che il desiderio di giocare cresce sia in intensità che in frequenza, la capacità di controllare l’impulso di giocare si indebolisce.

La dipendenza dal gioco d’azzardo influisce negativamente su ogni aspetto del giocatore – psicologico, personale, fisico, sociale, professionale e così via.

Né la frequenza del gioco, né i soldi persi determinano se il gioco d’azzardo rappresenta un problema per un individuo. Ad esempio, alcune persone preferiscono giocare periodicamente piuttosto che regolarmente, ma le conseguenze emotive, sociali, psicologiche e finanziarie possono essere assolutamente le stesse (o anche peggiori) rispetto al gioco regolare.

In definitiva, il gioco d’azzardo diventa un problema quando una persona non riesce più a smettere di giocare e quando questo comportamento ha un impatto negativo su qualsiasi aspetto della vita dell’individuo.

Gioco d'azzardo: come smettere – Separare i miti dalla realtà

Anche se un giocatore d’azzardo può sentirsi impotente quando si tratta di smettere di giocare (la sensazione di non riuscire a smettere di questa abitudine), ci sono molte cose che possono essere fatte per permettere al giocatore di riprendere il controllo sulla propria vita. Se vi state chiedendo “gioco d’azzardo, come smettere“, il primo passo è separare i miti dalla realtà riguardo al gioco d’azzardo.

MITO: Il giocatore d’azzardo è qualcuno che gioca ogni giorno.

VERITÀ: Il gioco d’azzardo è un problema se causa altri problemi nella vita, indipendentemente dalla frequenza con cui una persona gioca.

MITO: Il gioco d’azzardo non è un problema se il giocatore può coprire le spese.

VERITÀ: I problemi finanziari sono solo una parte della dipendenza dal gioco d’azzardo, poiché un giocatore d’azzardo può avere anche numerosi altri problemi di salute e sociali.

MITO: Il giocatore d’azzardo è una persona irresponsabile, priva di disciplina e di volontà.

VERITÀ: La dipendenza dal gioco d’azzardo può colpire chiunque, indipendentemente dalla loro intelligenza o carattere.

MITO: Se un giocatore d’azzardo entra in debito, bisogna aiutarlo subito a saldare il debito.

VERITÀ: Sebbene queste soluzioni rapide possano sembrare giuste, se aiuti immediatamente il giocatore a saldare il debito, potrebbe solo peggiorare la situazione, permettendo al dipendente di continuare a giocare.

Smettere di giocare d'azzardo – Come posso combattere da solo con il gioco?

Se vi, come giocatori d’azzardo, vi chiedete “come posso combattere da solo con il gioco“, uno dei primi e, allo stesso tempo, più importanti passi che dovete fare è riconoscere di avere un problema con il gioco. Ci vuole molta forza e coraggio per farlo, specialmente se il giocatore ha perso molti soldi o ha danneggiato significativamente i rapporti con la famiglia e gli amici.

Non bisogna mai disperare. Molti giocatori d’azzardo sono riusciti a superare questa abitudine e a ricostruire il loro cammino nella vita. Anche voi potete farlo.

Come posso combattere da solo con il gioco – Tre modi principali per farlo

1) Imparare a liberarsi delle emozioni spiacevoli in modo più sano

Come abbiamo sottolineato, i giocatori patologici vedono nel gioco d’azzardo un modo per alleviare emozioni spiacevoli come stress, solitudine, depressione, ma anche come un metodo per rilassarsi. Tuttavia, ci sono molti modi più sani per affrontare l’umore basso o altre emozioni sgradevoli. Questi possono includere l’allenamento, socializzare con gli amici, fare una passeggiata, leggere libri, scoprire nuovi hobby o praticare tecniche di rilassamento.

2) Trova un gruppo di supporto

È difficile combattere qualsiasi dipendenza senza il supporto adeguato. Dopo aver riconosciuto a te stesso di avere un problema, rivolgiti alla tua famiglia, agli amici o ai colleghi di lavoro. Amplia il tuo gruppo di supporto diventando membro di determinate organizzazioni sociali (palestra, associazioni sportive, gruppi di lettura, corsi di formazione, ecc.).

Cerca di trovare una persona che abbia superato la dipendenza dal gioco d’azzardo, poiché potrebbe darti consigli e indicazioni preziose su come smettere di giocare.

3) Cercate aiuto per i problemi psicologici alla base della dipendenza

La depressione, lo stress, l’abuso di sostanze psicoattive o l’ansia possono essere fattori scatenanti per iniziare a giocare d’azzardo, mentre allo stesso tempo questi problemi psicologici possono peggiorare con il gioco d’azzardo patologico. Anche quando il gioco d’azzardo non fa più parte della tua vita, questi problemi mentali possono persistere, motivo per cui è importante rivolgersi a una struttura qualificata per il trattamento della dipendenza e di altri disturbi psicologici.

Come smettere di giocare

Come smettere di giocare d'azzardo – Consigli pratici

Cercheremo di darvi alcuni consigli pratici e applicabili che vi aiuteranno a trovare una risposta alla domanda su come smettere di giocare d’azzardo.

1) Evitate le tentazioni

In altre parole, evitate persone, luoghi o qualsiasi attività che possano essere in qualche modo legate al gioco d’azzardo. Evitando questi “trigger” del gioco d’azzardo, eviterete pensieri, sentimenti o tentazioni che potrebbero spingervi verso questa abitudine distruttiva.

2) Rimandate il gioco d'azzardo

Tra le altre cose, il gioco d’azzardo è definito anche da un’intensa brama psicologica e dal desiderio di partecipare a questo meccanismo dipendente. Prestate attenzione alla vostra brama, a come vi sentite e a cosa pensate durante il desiderio di giocare. Studiando la brama del gioco d’azzardo e identificando ciò che vi spinge a giocare, inizierete a togliere il controllo che essa ha sulla vostra vita.

3) Trovate un'alternativa al gioco d'azzardo

Se volete sapere come smettere di giocare d’azzardo, provate a pianificare la vostra giornata per evitare la noia. Trovate nuovi hobby o riscoprite quelli vecchi, fissatevi nuovi obiettivi e compiti. Visualizzate la connotazione negativa e gli slogan delle scommesse o dei casinò che frequentavate. Sostituite il comportamento da giocatore con altre attività come meditazione, yoga, sport, volontariato, viaggi e simili.

4) Riflettete sulle conseguenze del gioco d'azzardo

Dovete sempre ricordarvi che nel gioco d’azzardo la perdita è la regola, mentre la vincita è pura fortuna ed eccezione. Cercate di considerare tutte le conseguenze del vostro gioco d’azzardo, a partire dal dolore emotivo che causate a voi stessi e alle persone a voi care, passando per i problemi finanziari, fino a mettere a rischio la vostra salute fisica e psicologica.

5) Cercate aiuto professionale per il trattamento della dipendenza dal gioco d'azzardo

Non esitate a cercare aiuto qualificato e professionale per trattare la dipendenza dal gioco d’azzardo, poiché questo è l’unico metodo sicuro e comprovato per smettere di giocare d’azzardo una volta per tutte. Il trattamento medico professionale per la dipendenza dal gioco d’azzardo può fare una differenza cruciale tra una vita in incertezza finanziaria e una vita in stabilità finanziaria.

Come guarire dalla dipendenza dal gioco d’azzardo per sempre?

Sicuramente una delle sfide più grandi per i giocatori patologici è smettere di giocare d’azzardo. Tuttavia, una sfida ancora maggiore rispetto al cessare il gioco d’azzardo è evitare la ricaduta, ovvero il ritorno all’abitudine di giocare. L’unico modo per guarire definitivamente dalla dipendenza dal gioco’azzardo è rivolgersi a professionisti che vi insegneranno come stare lontani dal gioco d’azzardo, ossia come fare in modo che il gioco d’azzardo diventi per sempre parte del passato vostro o della persona a voi cara.

È importante ricordare che smettere di giocare d’azzardo è una sfida e non è affatto facile, motivo per cui è necessario cercare aiuto medico professionale, e questo non significa che siate persone deboli di carattere. Al contrario!

Come smettere di giocare

La clinica MedTiM è certificata ed è una delle strutture più moderne per il trattamento della dipendenza dal gioco d’azzardo e da qualsiasi altra forma di dipendenza e problemi psicologici. Il nostro team è composto da esperti di fama mondiale (psichiatri, psicologi, psicoterapeuti e altro personale medico) con molti anni di esperienza nel trattamento di ogni tipo di dipendenza.

Indipendentemente dal grado o dall’intensità della dipendenza dal gioco d’azzardo, attraverso l’applicazione di metodi e programmi di trattamento moderni, innovativi e affidabili, garantiamo a ogni paziente la massima assistenza medica, cura e una guarigione duratura dalla dipendenza dal gioco d’azzardo!

Siamo riusciti a curare migliaia di dipendenti da tutto il mondo, tra cui molti pazienti affetti da dipendenza da gioco d’azzardo che pensavano di non poter essere aiutati, ai quali siamo riusciti a ridare speranza in una vita migliore e più felice!

Il trattamento medico per la dipendenza dal gioco d’azzardo, come forma di dipendenza non chimica, presso la clinica MedTiM dura solo 14 giorni! Con una terapia farmacologica adeguata, psicoterapia, educazione sulla dipendenza e un supporto ambulatoriale unico dopo la dimissione dall’ospedale, aiuteremo voi o una persona a voi cara a smettere di giocare d’azzardo per sempre!

Se desiderate sapere qual è il costo del trattamento per la dipendenza dal gioco d’azzardo, non esitate a contattarci in qualsiasi momento. Saremo felici di fornirvi tutti i dettagli riguardanti il trattamento e i programmi per il trattamento della dipendenza dal gioco d’azzardo.

Daniele

Daniele

Consulente di lingua italiana

Siamo a vostra disposizione in qualsiasi momento

Indice del contenuto

Conosci tutto su dipendenze e altri problemi psichici