Come riconoscere un giocatore d’azzardo e come aiutarlo?

Un gran numero di persone che scommettono considerano questa attività come un divertimento, un hobby o un passatempo, senza rendersi conto che il gioco d’azzardo è un grande problema di salute e quello sociale. Quando i successi e i fallimenti del gioco iniziano a influenzare ogni aspetto della vita di una persona, si può affermare con certezza che è nata una dipendenza dal gioco d’azzardo. L’unico modo sicuro e provato per superare e curare la dipendenza dalla ludopatia è il trattamento per i giocatori d’azzardo.

Il gioco d’azzardo, sebbene sia un’attività socialmente legalizzata, può avere un impatto negativo sulla vita del giocatore e della sua famiglia. Un giocatore patologico può vincere, ma anche perdere enormi somme di denaro e beni in pochi giorni, o addirittura in poche ore! Questo perché non riescono a fermarsi con la loro abitudine. In altre parole, i giocatori non hanno la capacità di controllare l’impulso di scommettere.

La scarica di euforia che accompagna una vincita può essere così emozionante che i ludopatici iniziano a bramare quella sensazione. Tuttavia, il comportamento dei ludopatici è tale che quando perdono (e spesso più di quanto hanno scommesso), il crollo emotivo causato dalla perdita richiede al giocatore una “riparazione rapida” per recuperare il livello iniziale di eccitazione ed euforia.

L’incapacità o l’impossibilità di controllare l’impulso di scommettere, nonostante tutte le conseguenze negative che questa abitudine ha sulla vita e sulla salute del giocatore, è chiamata gioco d’azzardo patologico, compulsivo o problematico.

Nel prosieguo del testo, vi sveleremo come riconoscere un giocatore d’azzardo, come si comportano i ludopatici, qual è la psicologia del ludopatico e come aiutare un giocatore a lasciare definitivamente il gioco d’azzardo.

Trattamento dei giocatori d'azzardo e problematiche attuali del gioco d'azzardo

Per comprendere cosa prevede e come viene attuato il trattamento dei giocatori d’azzardo, è necessario prima capire il nucleo di questa dipendenza. Sebbene si tratti di una forma di dipendenza non chimica, anche questo tipo di dipendenza può causare problemi significativi. La ludopatia, in quanto tale, devasta la vita di una persona: distrugge famiglie, annienta la vita lavorativa e sociale, e compromette la salute mentale e fisica.

Le cose si complicano ulteriormente dal fatto che il gioco d’azzardo, purtroppo, è una forma di comportamento legalizzata. Come sappiamo, oggi si può trovare un sito scommesse o un casinò praticamente ad ogni angolo. La disponibilità del gioco d’azzardo e il numero dei siti scommesse hanno raggiunto proporzioni epidemiche.

Le scommesse sportive, le scommesse online, i giochi da casinò e simili hanno forme diverse. Un tempo, le scommesse erano limitate ai circuiti ippici, ai casinò e alle scommesse organizzate e informali. Il giocatore d’azzardo patologico stereotipato aveva le seguenti caratteristiche: una persona di sesso maschile (maggiormente) che frequentava questi luoghi e che era anche precedentemente coinvolta nell’uso o nell’abuso di sostanze.

Nel frattempo, le cose sono cambiate. Oggi la ludopatia è riconosciuta come un problema che colpisce individui di tutte le sfere della vita, comprendendo tutte le fasce di età e entrambi i sessi. Con la crescente popolarità del gioco d’azzardo online, i ludopatici non devono nemmeno lasciare la propria casa per scommettere.

Diamo un’occhiata ad alcuni dati statistici:

  • Se una persona vive a meno di 10 chilometri dal più vicino sito scommesse, il rischio di diventare un giocatore d’azzardo patologico si raddoppia;
  • Gli alcolisti hanno 23 volte più probabilità di diventare ludopatici;
  • Tre persone su cinque che scommettono per divertimento diventano giocatori d’azzardo patologici;
  • Ogni anno, più di 750.000 persone, di età compresa tra i 14 e i 21 anni, sono giocatori d’azzardo patologici.

Proprio per questo motivo, il trattamento della ludopatia è un percorso verso una completa riabilitazione e il ritorno a una vita felice e sana.

MedTiM Contattaci

Imbocca la strada giusta della vita

Chiamaci e prendi l’appuntamento con i nostri medici

Come si comporta un giocatore d'azzardo?

Il gioco d’azzardo patologico è, di fatto, una forma comportamentale di dipendenza, in cui i ludopatici hanno un bisogno patologico di scommettere. Inoltre, il giocatore patologico scommette ripetutamente con puntate sempre più alte, aspettandosi guadagni maggiori, ma la realtà è che le perdite diventano sempre più grandi. Perciò, sorge legittimamente la domanda: come si comporta un giocatore d’azzardo? In altre parole, perché i ludopatici si comportano nel modo in cui si comportano? Ora cercheremo di spiegarlo.

Mentire sulle proprie abitudini

Il comportamento del giocatore d’azzardo è tale che mente sulle proprie abitudini per nascondere il problema. Questo è anche il primo e fondamentale sintomo del gioco d’azzardo, così come di qualsiasi altra dipendenza. L’ossessione e il desiderio di scommettere sono così forti che i ludopatici faranno di tutto pur di poter giocare. Questo di solito include mentire per nascondere dove si trovano, cosa stanno facendo e cosa è successo ai loro soldi.

Il giocatore d’azzardo patologico non mente solo agli altri, ma anche a se stesso. Esiste un processo psicologico noto come dissonanza cognitiva. Quando gli individui si comportano in un modo che non è in linea con i loro valori o le loro convinzioni su come dovrebbero comportarsi, ciò genera un disagio psicologico: la dissonanza cognitiva. Per ridurre questo disagio psicologico, sarebbe logico fermare il “cattivo” comportamento – la ludopatia e i comportamenti ad esso correlati. Tuttavia, nel gioco d’azzardo compulsivo, questa logica non esiste.

I giocatori d’azzardo, invece di smettere di scommettere, iniziano a mentire a se stessi, razionalizzando il loro comportamento, anche se le ragioni che usano sono false o prive di senso. Questo è un processo psicologico naturale per ridurre il disagio psicologico causato dalla dissonanza cognitiva. I ludopatici in sostanza non sono bugiardi, ma la menzogna che accompagna il gioco è parte della psicologia patologica del ludopatico e del comportamento derivante dalla loro dipendenza.

Giocare con puntate superiori a quelle che i ludopatici possono permettersi

Il comportamento del ludopatico è caratterizzato, come abbiamo sottolineato, dall’incapacità di smettere di scommettere. Il gioco continua anche dopo che hanno perso più denaro di quanto un giocatore patologico possa permettersi. Queste perdite possono portare il giocatore a indebitarsi o a mettere a rischio beni come l’auto o la casa.

La dipendenza dal gioco d’azzardo spesso richiede un’enorme quantità di tempo. Man mano che il ludopatico trascorre sempre più tempo a scommettere, altre cose nella vita ne risentono. Si verifica un trascurare gli obblighi familiari, scolastici, domestici e lavorativi. I ludopatici spesso scommettono anche mentre sono al lavoro, o quando dovrebbero dormire o trascorrere del tempo con la famiglia.

Le conseguenze di tutto ciò possono essere:

  • Divorzio;
  • Perdita del lavoro;
  • Arresto e accuse penali a causa di attività illegali intraprese dai ludopatici per trovare denaro per scommettere;
  • Problemi di salute fisica e mentale (mancanza di sonno, trascuratezza di sé);

Nonostante le perdite accumulate, il gioco d’azzardo patologico continua finché il giocatore patologico non è in grado di riconoscere il problema e capire che solo il trattamento della ludopatia può aiutarlo.

Prestiti

I giocatori d’azzardo non esitano a chiedere costantemente prestiti per finanziare la loro dipendenza. Dalle numerose testimonianze dei ludopatici, è emerso che utilizzano metodi comuni per prendere in prestito denaro: chiedere soldi a familiari, amici, prestiti, mutui e finanziamenti bancari. Successivamente, ricorrono a prestiti con tassi di interesse molto elevati.

In realtà, la psicologia del ludopatico è tale che desiderano così disperatamente scommettere che faranno di tutto pur di ottenere ancora più soldi per il gioco. Lo fanno con la falsa convinzione che “questa volta” avranno una mano fortunata e si arricchiranno.

Trattamento dei giocatori d'azzardo e gioco "fino alla follia"

L’ossessione per la ludopatia è così forte nei giocatori patologici che nemmeno la perdita di denaro li porta a smettere di comportarsi in questo modo. Possono investire tutto il loro risparmio, e persino scommettere il loro stipendio, oltre ai soldi necessari per le spese di base. I giocatori fanno tutto ciò senza preoccuparsi delle conseguenze del loro comportamento.

Tentativi di recuperare le perdite con un gioco ancora più frequente

Il comportamento del ludopatico è sintomatico in questo senso, poiché “inseguono” le perdite. Man mano che le loro perdite continuano ad accumularsi, il giocatore patologico rimane convinto che “solo un’altra scommessa” sia tutto ciò di cui ha bisogno per recuperare il denaro perso. Per loro, la prossima scommessa è sempre grande. Questa è la tipica psicologia del ludopatico, ovvero la strategia attraverso cui pensano di riprendersi da tutte le perdite precedenti e finalmente iniziare a vincere.

Oltre al sistema di ricompensa nel cervello che li spinge a continuare a scommettere, questa ingannevole e ossessiva convinzione che “la prossima scommessa sarà una grande vittoria” costringe i giocatori compulsivi a fare di tutto per continuare a scommettere.

Ossessione del gioco d'azzardo

Il gioco d’azzardo patologico è contemporaneamente un disturbo ossessivo-compulsivo e un disturbo del controllo degli impulsi. L’ossessione per la ludopatia e la possibilità di vincita provoca una grande ansia che può essere alleviata solo attraverso il gioco.

Il gioco d’azzardo ossessivo, agli occhi del ludopatico, diventa l’unico “rimedio” per affrontare questa ansia. L’ossessione per il gioco porta i giocatori patologici a riflettere sulle loro precedenti scommesse. Inoltre, la psicologia del giocatore è tale che i ludopatici quasi non pensano ad altro se non a quando potranno scommettere di nuovo. Hanno difficoltà a concentrarsi su normali e quotidiane attività di vita. Questi pensieri ossessivi diventano invasivi e inarrestabili.

Il trattamento della ludopatia e i programmi professionali di riabilitazione possono interrompere questo processo distruttivo e aiutare i ludopatici a riprendere il controllo delle loro vite.

Coinvolgimento in attività illegali

Non è un segreto che i ludopatici, dopo aver speso il loro denaro e tutte le opzioni disponibili per un prestito, spesso ricorrano ad attività criminali per ottenere soldi per scommettere. Spesso si tratta di furto di denaro da familiari e amici. Tuttavia, a volte si verificano anche casi “più gravi” di furto, come rapine, furti con arma, comportamenti violenti e appropriazione indebita.

La famiglia e gli amici notano il problema

Anche se desidera nascondere il proprio problema, il comportamento del ludopatico diventa nel tempo molto evidente e riconoscibile. In primo luogo, la famiglia e gli amici iniziano a sospettare che la persona a loro vicina abbia un problema con il gioco e cominciano a chiedersi come riconoscere un giocatore d’azzardo.

Quando la famiglia e gli amici esprimono preoccupazione, i ludopatici di solito negano il problema. Man mano che il problema della ludopatia diventa più evidente, la famiglia e gli amici possono diventare più insistenti e incapaci di capire perché il giocatore non può “semplicemente smettere di scommettere”.

Il giocatore patologico interpreta la continua preoccupazione come “rompimento” e “lamentela”. Per questo motivo, spesso allontana la famiglia e gli amici, e questo è un segno che le relazioni familiari sono state compromesse a causa del gioco.

Trattamento dei giocatori d'azzardo e psicologia dei ludopatici

Si pone la domanda: qual è la psicologia dei giocatori d’azzardo? Più precisamente, come pensano i ludopatici? Infatti, il gioco d’azzardo, oltre a essere un problema serio, rappresenta anche un fenomeno psicologico interessante.

La ludopatia è definita come l’incapacità del giocatore di fermarsi o di controllare il proprio comportamento. In altre parole, i giocatori d’azzardo non possono smettere di giocare, motivo per cui è necessaria la cura per i ludopatici. Di solito, i ludopatici cercano di fermarsi o di ridurre il gioco. A volte ci riescono, ma solo a breve termine, poiché tornano di nuovo alla loro abitudine.
In definitiva, quando si parla della psicologia dei ludopatici, ci sono cinque osservazioni specifiche:

1) Il buon umore del giocatore d'azzardo aumenta il desiderio di scommettere

Gli studi hanno dimostrato che c’è una connessione tra le cose che suscitano buon umore nei ludopatici (ad esempio, il successo di una certa squadra sportiva) e un aumento del gioco d’azzardo. Il motivo è che un umore positivo porta a una maggiore propensione a correre rischi.

2) L'illusione del giocatore d'azzardo

Prendiamo come esempio la roulette. Se un ludopatico vede, ad esempio, sette numeri neri apparire in sequenza, allora scommetterà il suo denaro su un numero rosso. Questo è un noto processo psicologico chiamato illusione del giocatore d’azzardo. I ludopatici credono erroneamente che ci sarà un risultato diverso se un certo evento si ripete continuamente. La realtà è che le probabilità di qualsiasi risultato specifico (stesso o diverso) rimangono sempre le stesse.

Ecco la traduzione in italiano:

3) Cambiamento delle aspettative riguardo alla vittoria

In uno studio interessante, ai partecipanti scommettitori di corse di cavalli è stato chiesto di valutare le probabilità che il loro cavallo preferito vincesse – sia prima che dopo aver scommesso sul cavallo. I giocatori d’azzardo tendevano a credere che il loro cavallo avesse maggiori probabilità di vincere solo dopo aver piazzato la scommessa.

4) L'effetto del carro

Quando grandi vincite in un gioco a premi attirano enormi attenzioni dai media, ci sarà un grande entusiasmo per partecipare a quel gioco. In breve, le persone non vogliono essere escluse da questo processo; vogliono far parte del gioco in cui c’è la possibilità di “diventare milionari”. In queste situazioni, le persone che non hanno mai giocato a giochi a premi “salteranno sul carro” e acquisteranno biglietti o ticket.

5) Superstizione del giocatore d'azzardo

Per definizione, l’esito di ogni gioco d’azzardo dovrebbe essere casuale. Ma il giocatore patologico crede di poter “svelare” il sistema, di trovare un modo per essere più forte della legge della probabilità.

Questo include:

  • Tentativi di prevedere schemi, ovvero mantra nei numeri casuali (in realtà, quel mantra non esiste);
  • Tentativi di scegliere le slot machine “calde” o di evitare quelle “fredde” (ad esempio, i ludopatici credono che dovrebbero continuare a giocare su una slot machine che è “calda”, cioè che ha già generato vincite);
  • Comportamenti rituali e superstizioni che dovrebbero “aiutarli” a vincere (indossare abbigliamento particolare, movimenti con un rosario o qualche altro talismano…);
  • Illusione di controllo – la convinzione del giocatore d’azzardo di poter ingannare, con le proprie abilità, un gioco che è, in realtà, definito casualmente.

Trattamento dei giocatori d'azzardo e come riconoscere un ludopatico

Per sapere quando è necessario il trattamento per i giocatori d’azzardo, è importante prestare attenzione ai segni del gioco d’azzardo. Pertanto, si pongono le domande: quali sono i sintomi della dipendenza dal gioco? Come riconoscere un ludopatico?

Sfortunatamente, non è sempre facile identificare un giocatore d’azzardo, soprattutto se nega di avere un problema. Per molte famiglie, il primo segnale che un membro della famiglia ha problemi di gioco è la perdita improvvisa di una grande somma di denaro. Tuttavia, ci sono anche altri segnali a cui prestare attenzione, che possono aiutare a prevenire gravi conseguenze negative per il benessere della famiglia.

Questi sono alcuni dei sintomi del gioco d'azzardo patologico o compulsivo:

  • Rinuncia a hobby preferiti, attività ricreative o eventi familiari per giocare;
  • Apertura di un nuovo conto corrente o richiesta di nuove carte di credito senza alcun bisogno evidente di denaro extra;
  • Possesso di grandi quantità di contante che scompaiono rapidamente;
  • Comportamento segreto e misterioso riguardo alle attività di gioco;
  • Problemi sul lavoro o conflitti nelle relazioni sociali a causa di vincite o perdite dovute al gioco;
  • Perdita di controllo su quanto denaro viene scommesso, ovvero su quanto il giocatore patologico scommette;
  • Tentativo di smettere o ridurre il gioco senza successo;
  • Scommesse sempre più elevate o assunzione di rischi più pericolosi (come il prestito o il furto di denaro);
  • Espressione di colpa, vergogna o rimpianto per il gioco, ma senza la possibilità di smettere;
  • Richiesta di prestiti a amici o familiari, senza un bisogno evidente di denaro extra;
  • Menzogne riguardo alle attività o alle abitudini di spesa;
  • Con la popolarità delle scommesse online, i ludopatici trascorrono molto tempo su Internet, nascondendo il proprio comportamento di gioco.

Le conseguenze più evidenti della dipendenza dal gioco d’azzardo sono spesso di natura finanziaria. I ludopatici problematici possono perdere somme allarmanti di denaro in un brevissimo periodo di tempo. La perdita di una grande quantità di denaro può essere devastante per i giocatori patologici. Possono cadere in una grave depressione, che può portare a pensieri suicidi, abuso di sostanze, insonnia, comportamenti autodistruttivi o tentativi di suicidio.

Testimonianze ex giocatori d'azzardo (giocatori guariti)

Cercheremo di presentarvi solo alcune delle testimonianze di giocatori d’azzardo (più precisamente, ex giocatori d’azzardo) che, dopo il trattamento presso la clinica MedTiM, sono diventati nuove persone e completamente guariti dal gioco d’azzardo.

Radoslav, 45, serbo, ex giocatore d'azzardo

“Ogni volta mi recavo al casinò sognavo di vincere enormi somme di denaro, di essere visto dalla gente come un eroe. Il mio corpo tremava per la tensione e l’eccitazione, sudavo. Tuttavia, nella maggior parte dei casi perdevo, e la mia depressione e vergogna per questo diventavano sempre più forti. L’unico modo per uscire da questo stato lo vedevo nel tornare a giocare, nel tentativo di recuperare ciò che avevo perso. Su consiglio di un amico, sono andato alla clinica MedTiM e grazie ai loro trattamenti, non ho più desiderio di giocare.”

Lyam, 53 anni, francese, ex giocatore d'azzardo guarito

“Sapevo che in una sola notte potevo guadagnare 3.000 euro, e già il giorno dopo perdevo il doppio. Ho fatto così per molto tempo, finché non ho messo in gioco tutti i miei beni per poter continuare a giocare. È stato un momento decisivo nella mia vita quando ho confidato al mio migliore amico che non potevo più andare avanti così. Su suo consiglio, e anche dopo aver fatto ricerche su Internet, ho deciso di provare la terapia rivoluzionaria per il trattamento della dipendenza dal gioco presso la clinica MedTiM. Solo grazie al loro supporto generoso e ai loro trattamenti efficaci, oggi ho ancora un tetto sopra la testa, e soprattutto, non sono più un giocatore d’azzardo!”

Giuseppe, 42 anni, italiano, ex giocatore d'azzardo

“Ho perso 30 chili a causa del gioco d’azzardo. Nessuno poteva riconoscermi. Tutta la mia attenzione era rivolta alle scommesse, era l’unica cosa che contava nella mia vita. Non solo ho perso molti soldi, ma ho anche perso molti amici e la mia salute. Sono iniziati problemi di cuore, dopo i quali sapevo che dovevo in qualche modo mettere fine a tutto questo. Sono andato alla clinica per il trattamento delle dipendenze MedTiM, dove un gentile team di professionisti mi ha dimostrato che c’è una via d’uscita da questa follia! Sarò eternamente grato a loro, perché ora sono un giocatore d’azzardo guarito.”

Trattamento dei giocatori d'azzardo e come aiutare un ludopatico

Come aiutare un giocatore d’azzardo? È importante sapere che smettere di giocare non è una questione di forza di volontà, poiché il gioco d’azzardo patologico è una malattia che richiede un adeguato trattamento medico. La cura del giocatore d’azzardo e la chiave per un recupero efficace da questa dipendenza estenuante risiedono nell’identificazione e nella risoluzione dei problemi di base che hanno portato la persona a iniziare a giocare d’azzardo in primo luogo.

Presso la clinica per il trattamento delle dipendenze MedTiM lavorano i più eminenti esperti con decenni di esperienza nel trattare ogni forma di dipendenza! Come avete potuto vedere dalle testimonianze dei giocatori d’azzardo, siamo riusciti a curare e reinserire nella giusta strada (ora ex) ludopatici da tutto il mondo! A differenza di molti altri, siamo perseveranti e determinati a mettere fine al gioco d’azzardo, così come ad altre forme di dipendenza, una volta per tutte!

Indipendentemente dal grado o dall’intensità della dipendenza dal gioco d’azzardo, applichiamo esclusivamente le più moderne e accertate tecniche e programmi di trattamento! Forniamo a ogni paziente la massima cura medica, attenzione e completa riabilitazione dal gioco d’azzardo. Perché noi sappiamo come smettere di giocare per sempre! Perché noi sappiamo come aiutare un ludopatico!

Il trattamento medico per la cura del gioco d’azzardo nel nostro ospedale dura solo 12 giorni! Oltre alla farmacoterapia, alla psicoterapia e all’educazione del paziente e della sua famiglia, offriamo anche un’assistenza di alta qualità tramite supporto ambulatoriale dopo la dimissione dalla clinica.

Vi aiuteremo, sia a voi che a una persona a voi cara, a lasciare il gioco d’azzardo per sempre! Non esitate a contattarci in qualsiasi momento per prenotare la vostra consulenza gratuita.

Daniele

Daniele

Consulente lingua italiana

Siamo a vostra disposizione in qualsiasi momento

Indice del contenuto

Conosci tutto su dipendenze e altri problemi psichici